Search the Community
Showing results for tags 'tasti'.
-
Ho comprato uno Yamaha verticale nuovissimo, ad oggi ha poco più di un mese. c’è un tasto, uno specifico Do# che qualche volta quando suono con una intensità mezzoforte o superiore, il tasto affonda come se fosse già stato premuto, ed il suono risulta pianissimissimo. Ma la cosa veramente strana, è che se premo il tasto singolarmente e in ogni modo possibile, il tasto risponde sempre perfettamente… il problema accade solo a seguito di una combinazione: pedale destro + un po’ di accordi anche casuali; dopo questa combinazione accade frequentemente che se premo quel Do# con intensità, il tasto emette un suono pianissimissimo e la sensazione sul dito è di un tasto il cui scappamento non è ancora stato resettato. guardando la meccanica dall’alto non si nota alcuna stranezza o attrito. Ho pensato che si possa trattare dell’umidità estiva, ma il fatto che accade solo su quello specifico tasto secondo me è strano.
-
Ciao a tutti e complimenti per l'utilissimo forum! Da qualche tempo mi dedico alla gestione di un B&B posto all'interno di una villa cinquecentesca. In una delle stanze c'è un pianoforte Erard della seconda metà del'800, sicuramente posteriore al 1867. Lo strumento veniva utilizzato da Giuseppe Verdi in occasione delle sue visite genovesi in quanto molto amico della famiglia i cui discendenti sono ancora proprietari dell'immobile. Lettere autografe ancora presenti in villa testimoniano che il nostro era ghiotto di pansoti al sugo di noci! Il piano è in buone condizioni estetiche, ma ha parecchi tasti bloccati. Solo quelli delle due ottave centrali sono liberi di suonare, mentre quelli delle ottave basse e alte non si muovono: temo che il legno dei tasti sia gonfiato e quindi facciano attrito tra loro. È possibile? Oppure esiste una sorta di blocco dei tasti azionato per il trasporto e mai sbloccato? Allego alcune foto dello strumento e della meccanica. Grazie e un saluto. Davide
-
Salve a tutti, volevo sapere i vari tipi di colle (e i rispettivi procedimenti di incollaggio) che possono essere utilizzate per applicare ai tasti "nudi" le placchette di: Avorio, Plastica, Ivory. In particolare ho un blüthner "vecchietto" di fine '800 che ormai da generazioni viene tenuto solo per la bellezza del mobile ma ha le coperture in avorio di 8 tasti che si sono staccate... In generale sarebbe comodo sapere quali colle usare per ogni piccola evenienza! Grazie in anticipo per l'aiuto!
- 3 replies
-
- Rivestimento
- Tasti
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
. . . Siamo tutti consapevoli che la sordina dei pianoforti verticali non silenzia del tutto lo strumento, anzi, il pianoforte viene avvertito lo stesso dalle stanze adiacenti e non solo!! Ecco quindi che per non "disturbare" i vicini si ricorre sempre più spesso ai sistemi di silenziamento del pianoforte. Mi sono chiesto: ma la sensibilità al tocco rimane invariata? Mi sono tolto il dubbio recandomi da un rivenditore di pianoforti e provando un verticale e un coda, entrambi con kit silent. Nonostante il rivenditore abbia cercato di convincermi che il timbro che sentivo era fedele al suono reale del pianoforte che stavo provando, quel suono in cuffia era ben diverso perche trattasi di suono campionato! E il tocco? la sensibilità al tocco cambiava abbastanza nel verticale, e molto nel coda!!!. Queste sono solo le mie impressioni, e voi che ne pensate sui sistemi di silenziamento? SALUTI
- 8 replies
-
- tasti
- meccanismo
-
(and 1 more)
Tagged with: