Search the Community
Showing results for tags 'meccanica pianoforti'.
-
IMG_2671.MOV Salve, sono Francesco e sono un completo sconosciuto del mondo della meccanica del pianoforte. Da qualche settimana mi è stato regalato un T.M. Vincent London verticale (di cui non riesco a trovare la data di produzione pur avendo la matricola) e di conseguenza lo sto approfondendo un po’. È fermo da più di 10 anni e sto scovando tutte le usure del tempo, oltre ad essere scordato noto seri problemi di dinamica(?), tasto non scorrevole, pesante, e soprattutto da quello che ho visto il martello non raggiunge la corda se si effettua un tocco leggero, rimbalza, mi sembra anche molto distante dalle corde in posizione di riposo, ( da notare nella foto i solchi fatti sul feltro verde). In generale tra feltri, parti usurate e tanta polvere gli attriti sono tantissimi ma non avere suono quasi su tutti i tasti se non si schiaccia forte mi sembra sia qualcosa di più problematico. Poi un’altra cosa che ho notato è che la levetta di scappamento nel ritornare si appoggia in uno scalino formatosi nel tempo sulla pelle non ritornando quindi in posizione iniziale, non so se questo è normale e se influisce sul problema descritto sopra, ripeto sto iniziando a studiare un po’ solo da qualche settimana, probabilmente andrà chiamato un tecnico ma volevo inziare a capire. Spero sia stato abbastanza chiaro scusate la descrizione poco tecnica. Grazie in anticipo IMG_2671.MOV IMG_2668.MOV
-
- meccanica dei tasti
- pianoforte verticale
- (and 3 more)
-
Bösendorfer del 1900 con meccanica Viennese-Riparazione
DODECARMONIA posted a topic in Messa a punto
Salve. Mi chiamo Markelian Kapidani. Ho un Pianoforte Bösendorfer del 1900 con meccanica Viennese-(Tastiera in Avorio) con la meccanica rovinata dal tempo e dall'usura. Attualmente la meccanica è al limite del suonabile ... purtroppo. Ho letto in giro per la rete che ci sarebbero delle soluzioni: sostituzione della martelliera ... et.c ... ma non ho ancora trovato quello che mi serve. ----- Mi piacerebbe poter tenere la tastiera in avorio ... e cambiare soltanto il resto della meccanica (smorzatori esclusi, dato che sembrano apposto). ----- Ho consultato diverse persone che mi hanno consigliato una totale sostituzione della martelliera viennese con una moderna a doppio scappamento ... (che sarebbe anche meglio sotto un punto di vista prettamente pianistico/moderno), ma altri mi hanno sconsigliato tale scelta poiché la sostituzione della martelliera originale con una moderna, avrebbe compromesso il suono del Pianoforte. ----- Ergo, eccomi qua. ----- Qualche idea?! ____ Grazie in anticipo ____ Mark