Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

PasqualeTivoli

Membro
  • Posts

    12
  • Joined

  • Last visited

About PasqualeTivoli

Profile Information

  • Sesso
    Maschio
  • Città di residenza
    Tivoli

PasqualeTivoli's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputation

  1. Giusta osservazione. Suono simultaneo, e non all’unisono. Io ho molto da imparare, ancora, sulla musica e sul pianoforte. Continuerò a seguire il forum e, quando avrò altri dubbi, chiederò il vostro parere, approfittando della vostra cortese disponibilità A presto.
  2. Vi prego di scusarmi se non riesco a capire bene. Temo di aver studiato sbagliato e di dover correggere con chissà quali difficoltà; cosa per me abbastanza onerosa. Io eseguo il Fa# e il Sì dell’acciaccatura insieme all’accordo della mano sinistra, per far poi scivolare il 4° dito sul La. Mi sembra che Simone abbia detto di fare allo stesso modo, se non ho capito male. Carlos, invece, dicendo di suonare il bicordo (Fa#-La) dopo il Sì dell’acciaccatura, mi fa pensare che dica una cosa diversa, o sbaglio? Il Sì suonerebbe insieme all’accordo della mano sinistra, per poi scivolare sul bicordo Fa#-La con 4° e 2° dito. Non è che io voglia scatenare una discussione, o una inutile contesa su chi abbia ragione o meno, ma in questo modo mi è rimasto il dubbio iniziale.
  3. Mi era rimasto un dubbio, perchè un mio amico maestro locale di pianoforte, con tanto di diploma al conservatorio e concertista, mi aveva detto diversamente. Grazie, comunque delle cortesi risposte. Non vi seccherò ancora.
  4. Per cortesia, potreste spiegarmi analiticamente, passo passo, le battute 4 e 5 del Valzer di Chopin, Op. 64, n.2. In particolare l’abbellimento. C’è chi dice che si tratta di un’acciaccatura, e chi, invece, di un’appoggiatura. In sostanza, il (Si, con il mignolo) si suona prima delle due note all’unisono FA# e La, (2° e 4° dito), oppure si suona il Sì all’unisono con il Fa# (Si-Fa# - 5° e 2° dito) per poi far seguire il La (4° dito)? Grazie
  5. Grazie della risposta. Quando scrivo con il computer faccio parecchi errori. Mi sono accorto che ho scirtto Valser, anziché valzer. Scusatemi.
  6. Salve, avevo sbagliato nell’indicare il Sol mano sinistra, in luogo del Sì. Forse sbagliando, in battere intendevo sul secondo accordo della battuta. Per ricapitolare, pensavo di eseguire in questo modo: (Si) della mano sinistra, (semiminima), Fa#-Sol# con la mano destra, (dopo la pausa di croma), (Si) dell’appoggiatura, con la mano destra, (veloce), che cade sul secondo movimento della battuta, poi insieme Fa#, La (mano destra) contemporaneamente a Re#, Sol#, Si# della mano sinistra. In questo modo l’accordo Fa#,La, mano destra, con Re#, Sol#, Si#, mano sinistra, perde metà del loro valore, e non cade sul secondo movimento, ma tra il secondo e il terzo. Invece, mi è parso di capire dalla vostra risposta, che l’appoggiatura (Sì) va eseguita tra il primo e il secondo movimento della battuta, poi segue l’accordo sul secondo movimento. In questo modo, però, il problema sorge per il fatto che tra il primo e il secondo movimento c’è già Fa#-Sol# della mano destra. (Spero di non averla fatta troppo complicata, e mi scuso per questo).
  7. Vorrei conoscere il parere degli esperti di questo sito in merito alla modalità di esecuzione, nel Valzer n. 64, Op. 2 di Chopin, delle battute 4 e 5, e 8 e 9. L’appoggiatura (Si) si esegue in battere, mentre la mano sinistra tiene il Sol, poi vengono eseguite insieme le note della mano destra (Fa-La) e quelle della mano sinistra (Re-Sol-Si#), alle quali l’appoggiatura ha rosicchiato metà del loro valore? Ho detto giusto, oppure sbaglio?
  8. Ho capito, anche se non senza difficoltà. Grazie della risposta.
  9. Salve. Faccio parte anch’io dei pensionati che si sono messi a studiare pianoforte da autodidatta. Chiedo agli esperti di questo forum come si suona la prima nota di ciascuna quartina di semicrome, visto che hanno la stanghetta verticale normale, ma anche una stanghetta in alto con sopra il puntino. Proprio non riesco a capire. Grazie
  10. Proverò a esercitarmi per vedere cosa accadrà. Grazie, comunque, della risposta. Spero che nella prossima videolezione venga spiegato meglio. A presto.
  11. Sono andato in pensione, e da tre anni ho ripreso a studiare il pianoforte da autodidatta, recuperando i primi libri che avevo studiacchiato diversi anni fa. Ho seguito le vostre prime 5 lezioni; sono state molto utili, e volevo cogliere l’occasione per ringraziarvi. Inoltre, vorrei chiedere un consiglio. Finora ho sempre eseguito i passaggi lungo la tastiera con il pollice sotto. Anche se non è perfetto, ormai mi riesce benino, sia con il terzo che con quarto dito. Ho visto il vostro esempio del passaggio del pollice sopra, e mi è sembrato più agevole, anche se non sono in grado di eseguirlo minimamente. Forse, neanche ho capito bene questa tecnica. Ora vi chiedo: per quanto mi riguarda, è il caso di abbandonare il passaggio del pollice sotto, per imparare invece il pollice sopra, e ricominciare daccapo? Oppure, ormai, non mi rimane che perfezionare il passaggio del pollice sotto, e dimenticarmi l’altro? Pasquale Messali - Tivoli
×
×
  • Crea nuovo...