Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

Puccini E La Fuga


Zaccaria
 Share

Recommended Posts

Non soo un esperto di lirica e mentre ascoltavo per la prima volta (e per intero) "Madama Butterfly" ho notato con sorpresa che sia l'ouverture, che alla ripresa del secondo Atto, Puccini utilizza la fuga (ma con grande effetto drammatico secondo me).

Mi chiedevo se fosse una particolarità di quest'opera oppure Puccini ha usato questa tecnica compositiva altre volte nelle sue opere?

Link to comment
Condividi su altri siti

Una manciata di battute in stile fugato non sono una fuga. Quando ho ascoltato per la prima volta l'ouverture un'emozione infinita si era impadronita di me; ho pensato "ecco, guarda cosa sa fare e che tesori mostrerà per il resto dell'opera"... ma è durata pochi secondi e ho dovuto riconoscere che esiste un solo Meistersinger... appunto, Wagner ;)

Link to comment
Condividi su altri siti

Non soo un esperto di lirica e mentre ascoltavo per la prima volta (e per intero) "Madama Butterfly" ho notato con sorpresa che sia l'ouverture, che alla ripresa del secondo Atto, Puccini utilizza la fuga (ma con grande effetto drammatico secondo me).

Mi chiedevo se fosse una particolarità di quest'opera oppure Puccini ha usato questa tecnica compositiva altre volte nelle sue opere?

 

È un «fugato» in realtà, non una vera e propria fuga. Ciò non toglie nulla all'effetto drammatico del momento e non sminuisce di una virgola il genio di Puccini, ultimo grande operista italiano (e forse non solo italiano, perché dopo Puccini l'opera È tramontata). Non ricordo così a memoria che ci siano fughe o fugati in altre sue opere, ma l'uso non È comunque infrequente in altre opere italiane (o di compositori italiani) ad esempio c'È una fuga della Fille du régiment di Donizetti (nel momento in cui Marie viene portata via al reggimento), c'È una fuga nell'ultimo atto del Macbeth di Verdi, in corrispondenza della battaglia durante la quale Macbeth resterà ucciso, c'È una fuga nel Falstaff («Tutto nel mondo È burla»).

  • Like 1
Link to comment
Condividi su altri siti

Una manciata di battute in stile fugato non sono una fuga. Quando ho ascoltato per la prima volta l'ouverture un'emozione infinita si era impadronita di me; ho pensato "ecco, guarda cosa sa fare e che tesori mostrerà per il resto dell'opera"... ma è durata pochi secondi e ho dovuto riconoscere che esiste un solo Meistersinger... appunto, Wagner ;)

 

Non sono d'accordo in quanto se c'è una opera essenziale nel suo sviluppo - quella essenzialità che a Wagner manca - è proprio la Butterfly. L'unica opera che Puccini stesso non si stancasse mai di ascoltare. Si tratta di una cosa completamente diversa dai Meistersinger ma di non inferiore dignità artistica. Basta non dimenticarsi che si tratta di un lavoro di teatro, fatto per essere visto in teatro, che parla con il linguaggio del teatro. A Puccini di essere sinfonico non interessa; anche il fugato iniziale serve solo per introdurre lo spettatore in medias res, non per far vedere quant'è bravo Puccini.

 

Quello che interessa veramente a Puccini, per esempio, è di far *sentire* Butterfly prima di farla "vedere"....su questi dettagli Puccini e i librettisti studiavano mesi interi.

Link to comment
Condividi su altri siti

Quello che non capisco è se il suo evitare il contrappunto (anche se nella tessitura polifonica delle sue partiture c'è) è stata una scelta totalmente sua o è un compromesso con lo spirito italico del bel canto ... che proprio non digerisco.

 

... che in sintesi è quello che ha scritto Carlos ma non tratta le motivazioni.

Link to comment
Condividi su altri siti

Non sono d'accordo in quanto se c'è una opera essenziale nel suo sviluppo - quella essenzialità che a Wagner manca - è proprio la Butterfly.

 

Il primo atto della Bohéme dura 42 minuti ed al termine i protagonisti escono mano nella mano. Nel pur bellissimo Tristan und Isolde, dopo 42 minuti dall'inizio del primo atto i protagonisti non si sono ancora incontrati :)

Link to comment
Condividi su altri siti

Quello che non capisco è se il suo evitare il contrappunto (anche se nella tessitura polifonica delle sue partiture c'è) è stata una scelta totalmente sua o è un compromesso con lo spirito italico del bel canto ... che proprio non digerisco.

 

... che in sintesi è quello che ha scritto Carlos ma non tratta le motivazioni.

 

Motivazioni di cosa? Io ho risposto a una domanda diversa... <_< e non ho capito la tua.

Confrontare Puccini con Wagner sulla base dell'uso del contrappunto è tanto pertinente come confrontare un triangolo e un violino sulla base del timbro... :lol:

Link to comment
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Incollato come rich text.   Incolla come testo normale invece

  È permesso solo un massimo di 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato incorporato automaticamente.   Visualizza come collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Cancella editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Crea nuovo...