Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

Studio n. 12 op 25 Chopin


pianothor
 Share

Recommended Posts

Salve :)

 

un mese e mezzo fa iniziai a studiare lo studio 12 opera 25 di chopin prima che le lezioni ricominciassero, non è nei miei programmi di studi poichè ho il clavicembalo ben temperato e gli studi di clementi da preparare, con gli esercizi di czerny op.740

 

Il mio problema sta nella velocità d'esecuzione,  da piccolo tutti erano meravigliati di quanto io riuscissi ad eseguire velocemente i pezzi, adesso studiando questo studio mi sembra che tutta la velocità che avevo da piccolo sia svanita, mi sembra di essere una lumaca in confronto a pollini, sokolov...

C'è una postura particolare che permette di eseguire questo pezzo a simili velocità? Riuscite/riuscivate ad eseguirlo ad occhi chiusi?

Riesco ad eseguirlo pigiando le note esatte e avere una buona espressività fino a 120 bpm, a 128/136 bpm l'espressività svanisce perchè mi concentro a beccare tutte le note giuste, se invece provo ad impostare il metronomo a 144 faccio giusto soltanto il primo arpeggio , ovvero mib sol mib con la destra e do sol do con la sinistra, poi gli altri sono tutti pasticciati per non parlare dell'espressività.........................

 

Aiutatemi! Cosa dovrei fare secondo voi? Non riesco ad eseguirlo nemmeno ad occhi chiusi, sono sempre obbligato a guardare quello che faccio tranne in poche battute, quando le mani arpeggiano sempre le stesse ottave

 

Aspetto consigli o magari qualche sortilegio segreto

Link to comment
Condividi su altri siti

Dalla premessa mi sembra che tu non abbia ancora preparato il compimento medio, forse è solo uno studio prematuro per la tua maturità tecnica e musicale.

 

A parte questo, chi ha stabilito qual'è la velocità giusta per il brano? Chi ha detto che l'unica possiiblità è 128/136?

Link to comment
Condividi su altri siti

Il metronomo di Chopin di questo studio è 80 sulle minime. È in tempo tagliato... Se lo pensi diversamente dal tempo tagliato impazzisci. Devi studiarlo lentamente e a mani separate per memorizzare le posizioni, quando poi unisci il resto è tutto lavoro di polso e di spostamento di avambraccio. Sul primo tempo oppoggi e dai la base alla mano, il resto è una volata. Devono essere evidenziati solo le partenze e gli arrivi. In ogni caso, se stai al clavicembalo ben temperato stai preparando il compimento medio. Gli studi di Chopin fanno molto bene, ma hai bisogno di una solida base tecnica. Io proverei a rimetterci mano una volta completato il compimento medio. Ora dedicati all'ottavo anno, è tra tutti gli esami il peggiore, il più faticoso, ne esci praticamente sfinito. 

  • Like 1
Link to comment
Condividi su altri siti

Mi associo anche io a queste idee. Puoi leggere questo studio, ma senza fartene una dannazione. La tecnica degli studi chopiniani comportano un superamento di alcuni "lacci" e richiedono una grande mobilità della mano in tutta la tastiera. Subito dopo ul compimento medio, che ritengo molto impegnativo. Torna a leggerlo, tenendo conto come dice bene Simone del tempo tagliato. Studiare a "rallentatore" non vuol dire "studiare lentamente". Conservare anche nello studio lento i giusti accenti.

  • Like 1
Link to comment
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per le risposte però TheSimon ha pronunciato una parola magica che mi ha fatto capire come: "volata".

Io suonavo nota per nota scandendole bene come se fosse una scala e raggiungere 160 bpm che sarebbe stata la velocità d'esecuzione mi sembrava impossibile, arrivavo a 136 massimo..

Grazie alla parola "volata" e il video di nicolas ho capito come studiarlo riguardo ai salti e come renderlo veloce facendo vere e proprie volate, mitico :)

Allenandomi per poco tempo sono riuscito ad oltrepassare la velocità d'esecuzione quindi spero di finire di studiarlo presto dato che vorrei portarlo all'esame del primo accademico come pezzo significativo ottocentesco, può andare bene secondo voi?

Link to comment
Condividi su altri siti

Credo che non ci siano problemi... Tieni conto che in alcuni concorsi è obbligatorio almeno uno studio di Chopin, tanto per farti capire quanto vengano considerati dalle commissioni. In effetti alcuni studi sono molto difficili e la differenza sui pianisti la si sente molto spesso dal livello al quale riescono a portare gli studi. Per una commissione comunque io porterei il numero 10 dell'op. 10 o l'11 dell'op. 10 (Per intenditori). A sentirlo su un disco si direbbe che è facile ma ha delle posizioni late molto difficili da prendere... Non è uno studio per tutte le mani, è uno di quegli studi vietati alle mani piccole. 

Comunque facci sentire il 12 dell'op. 25. Mandaci un audio o video se ti fa piacere. 

Buono studio.

Link to comment
Condividi su altri siti

Appena lo finisco volentieri :) non penso di aver problemi di mani piccole perchè con la sinistra prendo do mib sol do sol, ora ritorno agli studi per l'esame ma dato che ho delle scelte libere quando dovrò scegliere mi farò sentire :)

 

Suoni un accordo di dodicesima ??

Link to comment
Condividi su altri siti

@Stefanus, Pianothor o non Pianothor...c'è musica che richiede quella soluzione tecnica, per cui io per partito preso non penso che la dodisesima sia una balla, anzi, è proprio Chopin a proporcene uno in un suo brano.

 

Io più che altro sono curioso di vedere come, più che per certificare che la cosa possa esiste...di fatto nell'altro thread che ti ho indicato si parla proprio di compositori che hanno inserito in loro opere dodicesime in senso armonico e non melodico.

Link to comment
Condividi su altri siti

Ma si c'è chi la prende. Io ci arrivo alla dodicesima ma armonicamente se devo prendere quell'accordo segnalato da pianothor lo faccio con difficoltà nel senso che in mezzo mi ci andrebbe qualche altra nota. Ma non ho la presunzione di dire di avere la mano più grande in assoluto. Ho una mano grande che mi permette di affrontare tutto il repertorio pianistico ma ci saranno molte persone che avranno una mano più grande della mia. La dodicesima la vedo ancora fattibile da molti alla tredicesima stento a crederci. La quattordicesima penserei che è certamente un falso...

Link to comment
Condividi su altri siti

Sono l'unico a pensare che sia una balla ?

Puoi mettere un video per mostrare come ti suona quell'accordo ? Perché un conto è arpeggiare un altro conto è suonarlo come accordo.

Io non ho detto che suono do mib sol do sol, ho detto che lo prendo...

Invece suono un'accordo di dodicesima quando mi riferivo all'accordo finale della mia composizione ovver re la la.

Forse sono stato frainteso.

Nel video che ti carico qui c'è prima il do mib sol do sol, e poi il re la la per toglierci tutti i dubbi e mettere in chiaro quello che volevo esprimere

 

https://www.youtube.com/watch?v=ufrLO4ohJ2I&feature=youtu.be

Link to comment
Condividi su altri siti

Se conoscete le basi dell'inglese, leggendo le prime due righe verrete a conoscenza che anche qualcun'altro aveva le mani così grosse...... http://www.rachmaninoff.org/articles/30-on-the-phenomenal-hands-of-sergei-rachmaninoff.html

 

 

the right could manage C (second finger)–E–G–C–E (thumb under)

Questo mi mette in difficoltà..............

Link to comment
Condividi su altri siti

Se conoscete le basi dell'inglese, leggendo le prime due righe verrete a conoscenza che anche qualcun'altro aveva le mani così grosse...... http://www.rachmaninoff.org/articles/30-on-the-phenomenal-hands-of-sergei-rachmaninoff.html

 

Questo mi mette in difficoltà..............

 

Ecco, io a questo non ci credo, o è sbagliata la fonte, oppure hanno riportato qualche genere di mito... Per chi non avesse capito cosa bisognerebbe fare: l'accordo è C3 - E3 - G3 - C4 - E4, la diteggiatura è rispettivamente alle note appena scritte: 2-3-4-5-1...

 

Forse slogandosi l'articolazione del pollice sarebbe possibile arrivarci, non vedo come suonarlo però ed in quale contesto soprattutto...

Link to comment
Condividi su altri siti

È no, così stai ruotando la mano (pronazione)... Nell'articolo si parla di passaggio sotto del pollice (mano dritta e pollice che passa sotto, cosa che per me è impossibile), la mano deve essere dritta, anche nell'altro video che hai postato tendi a "sbracare" la mano.

Link to comment
Condividi su altri siti

È no, così stai ruotando la mano (pronazione)... Nell'articolo si parla di passaggio sotto del pollice (mano dritta e pollice che passa sotto, cosa che per me è impossibile), la mano deve essere dritta, anche nell'altro video che hai postato tendi a "sbracare" la mano.

Perdona la mia ignoranza ma che significa Sbracare la mano? nel caso in cui la mano deve stare dritta penso sia impossibile che un'umano riesca perchè dovrebbe avere le dità più lunghe di 3-4 cm in più della lunghezza standard...  anche se comunque non leggo di un obbligo di avere la mano dritta, il che renderebbe tutto più reale...

 

PS: riguardo a sbracare penso sia giusto farlo in queste misurazioni poichè si sta misurando l'estensione massima infatti io leggo la parola "Stretch" nell'articolo, e facendo 2+2... è un vero e proprio "stretching" della mano. mi sembra più logico :)

Link to comment
Condividi su altri siti

Questo è quanto riportato nell'articolo che hai postato. 

 

 

 

the right could manage C (second finger)–E–G–C–E (thumb under)

 

Thumb Under significa Pollice Sotto... Se ruoti la mano non stai utilizzando la tecnica del pollice sotto. Il pollice sotto è quello che si usa quando si fanno le scale lentamente, ovvero il pollice che si piega sotto al palmo della mano. Con il pollice sotto io credo che quell'estensione sia impossibile da prendere. Ci ho provato ed arrivo malapena al re suonando anche il do col pollice e sforzandomi molto.

Sbracare significa piegare la mano, ruotando il polso, esageratamente verso un lato della tastierea. Le dita al contrario dovrebbero sempre essere parallele al tasto.

 

Se dobbiamo soffermarci e parlare di tecnica pianistica in senso stretto, parlando di Stretching, io credo che queste posizioni siano tutto fuorché esercizi di stretching. Lo stretching dovrebbe rilassare muscoli e tendini, queste posizioni fanno esattamente il contrario. Inoltre le soluzioni della tecnica pianistica sono quelle suggerite all'interno di un contesto musicale e non ho mai avuto modo di osservare alcuna partitura riportante accordi con quelle diteggiature. Provare per diverso tempo posizioni così late può fare solo male soprattutto se utilizzate per puro esibizionismo. Non credo che quella posizione di Rachmaninoff, se anche fosse fattibile da qualcuno, possa essere utilizzata in qualsiasi contesto musicale, è solo qualcosa da utilizzare per esibizione. Se si cercano esercizi che ci aiutino ad allargare la mano per prendere intervalli maggiori se ne trovano tantissimi in letteratura. Molti negli studi di Chopin tanto per la mano sinistra (vedi ad esempio l'op 10 n. 9) che per la mano destra (vedi ad esempio l'op. 10 n.11). 

Link to comment
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Incollato come rich text.   Incolla come testo normale invece

  È permesso solo un massimo di 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato incorporato automaticamente.   Visualizza come collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Cancella editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Crea nuovo...