Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

Organo Mascioni


Francesco
 Share

Recommended Posts

Grazie mille per il pdf: sembra un documento molto ricco, mi sarà sicuramente utile :)

 

Pensando ad oggi pomeriggio (probabilmente andrò a suonare), mi sorge una curiosità riguardo l'acustica della chiesa.

Qualche settimana fa ho provato a far alcune registrazioni (non nel senso di scelta dei registri :D ), e ho notato che, riascoltando, il riverbero è veramente tanto. Ipotizzando di aver possibilità di salire fino alla facciata dello strumento, secondo voi sarebbe stupido mettere lì quattro microfoni panoramici per registrare? :)

Link to comment
Condividi su altri siti

L'importante è che rimanga nella sfera del reverbero; per il posizionamento dei microfoni dipende dal risultato che vuoi ottenere, Thesimon sicuramente è la persona più adatta per indirizzari al meglio. Prova a mandargli un messagio privato se non dovesse leggere questo topic :D

  • Like 1
Link to comment
Condividi su altri siti

Scusate ma non stavo leggendo questo topic. 

Registrare l'organo è difficilissimo e non esiste un posizionamento standard. Il posizionamento e la tipologia di microfono dipende: 

- Dal suono che vogliamo ottenere

- Dalla pianta della chiesa poiché la chiesa funge per l'organo da cassa di risonanza

- Dalla tipologia di organo

 

Il metodo migliore è quello di effettuare misurazioni con opportuni strumenti di misura. La bestia da abbattere è la valutazione dei punti nodali di risonanza, nei quali le basse frequenze non si sentono. Il problema è che questi variano la loro posizione in base alla frequenza emessa. Uno strumento di misura è imprescindibile e solo questo unitamente ad un buon orecchio potrà aiutarci. Gli omnidirezionali sono di norma molto lineari e la loro scelta rispetto ai microfoni con diagramma polare cardioide dipende molto dalla quantità di riverbero che vogliamo catturare. Io utilizzerei comunque gli omni. In fin dei conti l'elevato quantitativo di riverbero della chiesa è una caratteristica imprescindibile per l'organo. Se provi a registrare all'altezza delle canne il suono sarà obrobrioso. Microfoni in ogni caso ad altezza d'uomo (ovvero dell'ascoltatore che non sta vicino alle canne). Il suono dell'organo che siamo abituati ad ascoltare, che conosciamo e che ci piace è quello che si percepisce nella navata centrale della chiesa. 

  • Like 1
Link to comment
Condividi su altri siti

Ho capito :)

Quindi la soluzione migliore è altezza d'uomo, in navata centrale, evitando i punti nodali di risonanza. In linea di massima, quali potrebbero essere i punti in cui il riverbero è minimo? (es: navata centrale a metà, navata centrale vicino all'altare, all'ingresso...) Ad esempio, alla consolle il riverbero è presente in misura abbastanza accettabile, ma nell'esecuzione di passaggi più veloci all'ascolto si perde qualcosa...

 

Nel frattempo, aggiornamento malfunzionamenti. Un SI di tromba è completamente muto (si sente appena l'aria passare, ma nessun genere di suono). Se non erro la tromba nell'organo rientra nelle ance... Il problema, quindi, potrebbe essere imputabile all'ancia?

Chi sa indicarmi (indicativamente) il costo dei principali interventi di manutenzione su un organo (considerate le dimensioni e il numero dei registri, che ho indicato precedentemente)? :)

 

Grazie molte in anticipo per il contributo che state dando :)

Link to comment
Condividi su altri siti

Secondo me i preventivi dovrebbero essere tutti gratuti, nel senso che non devi pagare per paragonare due o tre offerte diverse. l punto secondo me è che la probabilità poi di portare a casa il lavoro deve essere tangibile. Cosa intendo? Se li chiamerai bisognerà comunque fare riferimento al progetto realizzativo, delle date (scadenze)...cioè, se il parroco non ha soldi e non ci sono donatori...sarebbe poco credibile e nessuno verrebbe.

... e dubito che uno venga e in fase preliminare ti dica perchè non suona una canna, al massimo in una proposta troverai voci "generali" che porteranno l'organo a regime ;) (compresa l'ancia che non suona)

 

Poi se li avrai li e vuoi fare la domanda ... beh, provare non nuoce. Chiaro che non puoi trasformare il sopralluogo in un interrogatorio ....

Link to comment
Condividi su altri siti

Per conoscere l'entità di un lavoro è lecito chiamare un organario ... che non dovrebbe far pagare nulla per un sopralluogo, capisco però il discorso di Egidio. Senza toglieti nulla Francesco, presentandoti "solo" come quindicenne curioso non so quanto un organario possa investire una mezza giornata di lavoro. Io ti suggerisco comunque di far chiamare al parroco....se non sarà d'accordo è chiaro che il progetto potrebbe no navere le gambe.

 

Comunque provare non nuoce mai e nessuno ti vieta di chiedere se vengono gratis...non tutti sono legati al vile denaro e un ordine di grandezza della spesa potrebbero pure dartelo...

 

...eventualmente puoi giocarti la carta remunerativa, dicendogli che gli paghi il sopralluogo :)

Link to comment
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Il tremolo non è un registro, e per questo non ha un numero sopra ( che indica la misura in piedi di quel registro) ma è appunto un'effetto di vibrato. Una speciale valvola azionata dal comando fa tremare l'aria nelle condutture portavento. E come se tu soffiassi in un flauto mentre ti scuotono la cassa toracica.

 

Il SI che non suona con nessun registro è un problema di canale di tasto. Potrebbe essere il manticetto di quella stecca, a volte difficile da raggiungere, specie su questi strumenti ( oggi Mascioni lavora in modo diverso). Se alcune ance non suonano ( trombe ecc...) potebbe essere un po tutto. Se non si usano da parecchio ci sta che le linguette si siano attaccate e quindi " non partano" all'apertura dell'aria.

  • Like 1
Link to comment
Condividi su altri siti

I pedaletti: R1 ed R2 attivano rispettivamente i ripieni del 1° e del 2° manuale. ( le tastiere si chiamano manuali)
Se non sai di preciso cos'è un ripieno intanto fai una ricerca su internet, poi casomai ne parliamo.
Questa, a pizzichi e bocconi, non è malvagia come descrizione: http://it.wikipedia.org/wiki/Ripieno_%28registro_d%27organo%29

 

I consmi elettrici dipendono molto dal tipo di strumento: l'età, le tecnologie applicate, gli accessori istallati, ecc.. e comunque non è mai elevato.

PS: non esistono compressori. Si chiamano elettrovetilatori e sostituiscono le pompe a mano che si usavano in antichità ( di solito ce ne un solo, solo in strumenti veramente grandi ce ne sono di piu).

E comunque questi servono solo a rifornire di aria i mantici dello strumento, che fungono da riserva pronta di aria e determinano le pressioni di esercizio. Tenete conto che le pressioni in gioco sono molto basse, simili... per capirci.... al soffio forte di una persona.
 

Link to comment
Condividi su altri siti

1. Ho notato che il si acuto della prima tastiera non suona, con nessun registro. Molto probabilmente un problema della consolle, vero?

 

Vedi sopra. La consolle di solito non è. il problema è al somiere.

 

2. Tra le due tastiere sono inseriti dei pistoncini con indicate alcune dinamiche (p, mf, f, ecc.; vedi foto allegata). Essi sono un'alternativa al pedale (che aziona l'indicatore luminoso tipico degli organi Mascioni, vedi foto), o sono indipendenti? Se sono indipendenti, come agiscono sul suono?

 

Quelle si chiamano combinazioni fisse. Sono appunto delle combinazioni di registri, definite dal costruttore, per attivare i registri in base all'espressione di suono che si desidera ( pianissimo, forte, fortissimo). Sono una "pappa già pronta" adatta ad un richiamo veloce di un suono e  molto utili a chi non sa registrare. Io non li uso mai.

Attirerei l'attenzione sui due pedali regolatori che ci sono sopra la pedaliera, al centro della consolle, che si chiamamo staffe.

La prima a sinistra ( sempre, in ogni strumento)  è il GRADUATORE. In questo strumento puoi vedere la sua azione appunto su l'indicatore che citavi. Questo inserisce "gradualmente" tutti i registri, dai fondi base alle mutazioni ( praticamente se quardi la fila delle placchette registri, le inserisce da sinistra verso destra una alla volta). Anche questa lo fissa di solito il costruttore.

 

3. Sono presenti due pistonicini alla voce "Automatico pedale", uno per l'inserimento l'altro per il deinserimento. Nonostante i miei tentativi, non sono riuscito a capire bene di che cosa si tratti. Idem per i due pistoncini "Pedale", uno alla prima e l'altro alla seconda tastiera.

 

l'automatico pedale non fa altro che far suonare alla pedaliera la prima nota piu grave che premi sul manuale. Ad esempio, se suoni un accordo di Do maggiore, la consolle automaticamente farò suonare al pedale la nota Do. Ovviamente devi attivare i registri alla pedaliera, altrimenti non esce nessun suono. Anche questo è utile a chi non sa suonare la pedaliera, ma utile solo se si vuole rafforzare sui bassi una fondamentale di un'accordo.

I pistoncini pedale dovrebbero servire (poi controlla, perche non sono sicuro su queste consolle Mascioni) a unire quel manuale alla pedaliera. In pratica suoni i registri di quel manuale sui pedali.

 

4 ed ultimo. Che cosa sono gli annullatori? O.o

 

Gli annullatori, come dice il nome, annullano il funzionamento di una famiglia di registri. Non ne permettono l'attivazione.

Te lo spiego con un'esempio pratico: abbiamo detto che il graduatore aggiunge in sequenza dei registri. Mettiamo che il graduatore del tuo strumento ad un certo punto inserisce le ance, ma tu non vuoi che si inseriscano mentre sali di potenza. Le annulli! Cosi esse non si potranno inserire.

Stesso dicasi per altri annullatori.  Annullando la famiglia di registri è come se li avessi rimossi fisicamente dallo strumento.

Link to comment
Condividi su altri siti

Innanzitutto grazie a tutti per i contributi :)

 

 

A seguito delle vostre preziose indicazioni e di altre ore passate in compagnia dello strumento, comincio ad avere le idee più chiare. Sto prendendo dimestichezza con i vari registri (ma soprattutto con le unioni) e mi sto accorgendo che certe registrazioni da me fatte poco tempo fa sono di cattivo gusto. Ad esempio, mi sembra di aver capito che un registro "difficile" da accoppiare sia la Voce Umana (nel mio caso da 8', al I manuale): crea un effetto molto interessante se accoppiato al Principale o ad un Traverso.

Tra l'altro, le mie preghiere sono state ascoltate: qualcuno si è premurato di sistemare il tremolo: ora funziona, e si sente molto chiaramente. :)

Purtroppo, man mano che passo ore a suonare, mi rendo conto di nuovi malfunzionamenti. :( Tra gli ultimi, ci sono un do di Bordone (II manuale) che non suona e guasti all'elettromeccanica delle combinazioni aggiustabili: su 5, la 1 non è in grado di disinserire i registri già inseriti che non farebbero parte della combinazione, la 3 non controlla le unioni e il basso 16' della pedaliera.

 

Nonostante tutto, per me suonare questo strumento resta grandioso :)

 

Domandina tecnica. La polvere può essere la causa degli strasuoni? Se si, come risolvere?

Link to comment
Condividi su altri siti

La voce umana è un registro battente. Significa che fa sue le caratteritiche dei battimenti.

 

Questo registro e accordato leggermente crescente ( o calante) e va accoppiato solo con il Principale 8. L'effetto a seguito appunto dei battimenti, sarà un suono oscillante. Un po come un'onda.

 

Con altri registri non farebbe il suo effetto, sarebbe solo un registro scordato, o non si sentirebbe per niente. Infatti di solito viene esclusa dall'inserimento col graduatore o con il tutti proprio perche va accoppiata col principale.

 

Per strasuoni cona intendi? canne che suonano sole leggermente per fughe di aria? perche è questo che si intende di solito.

 

No, la polvere non è la causa di questo. La polvere accumulata sulle bocche potrebbe solo provocare lggere scordature, ma non evidenti e comunque solo nelle canne piccole, dove la luce dell'anima è microscopica.

Link to comment
Condividi su altri siti

Prova a fare queste combinazioni di registri:

 

Al primo manuale:

 

- Principale - ottava - XV buono per qualcosa di solenne, meno del ripieno che ottieni aggiungendo XIX e ripieno 4F

 

- Flauto traverso 8 e camino 4= dolce, rotondo e cantabile sugli acuti

 

- Principale e flauto camino= come sopra ma con bassi piu corposi e suono piu vigoroso.

 

Al secondo manuale:

 

- Bordone e flautino 2 =  ..... ascoltalo! Facci qualcosa di veloce!

- Gamba  voce celeste (magari con le grliglie espressive chiuse - pedale di destra giù - senti che suono etereo)

 

- Bordone e tutti i flauti 4 - XII e 2 ( si chiama cornetto)

 

- Principalino e flauto in XII

 

- Bordone e Oboe ( magari alla mano destra mentre con la sinistra accompagni col flauto 8 del 1°)

 

Ascolta poi la differenza tra i due flauti da 4, quindi entrambi alla stessa tessitura, ma quello della 2° è piu cantabile e luminoso, mentre quello a camino, piu pastoso, ascolta come cambia di intonazione man mano che sali di ottave.

lo stesso dell'Ottava 4. Stesso registro ma al 1° manuale intonato piu forte e vigoroso, al 2° piu dolce e morbido. ( qui capisci che significa intonazione).

E ovviamente il bordone da solo, il registro piu dolce che c'è.

 

Link to comment
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Incollato come rich text.   Incolla come testo normale invece

  È permesso solo un massimo di 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato incorporato automaticamente.   Visualizza come collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Cancella editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Crea nuovo...