Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

Analisi armonica brano Arietta di Grieg, dai Pezzi Lirici op.12


mialinu
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti, sono alle prese con l'analisi armonica del brano in oggetto. Mi potreste aiutare ad analizzare le misure 5-6, 10-12? Ecco cosa ho scritto io:

5)BATTUTA 5 presenza del la bequadro, tonicizzazione al sol minore anche se il fa# appare solo a battuta 10 e 12. Il movimento dei bassi (do-sib-la bequadro-re) come lo interpretate?

 

Inciso 1: accordo di 7 di terza specie (la-do-mib-sol) in secondo rivolto, come II grado di sol minore (armonica)

Inciso 2: accordo di sol minore in primo rivolto, se non consideriamo il mib, altrimenti è una 7 (mib-sol-sib-re) in secondo rivolto

6) BATTUTA 6

Inciso 1 : stesso accordo di 7 di inciso 1 battuta 5 ma in posizione fondamentale

Inciso 2: accordo di 7 di IV specie (mib-sol-sib-re) in terzo rivolto, con la settima al basso

 

10)battuta 10, sembrerebbe una cadenza V-I al sol minore, ma al basso c'è un mib che ci tiene ancorati alla tonalità di impianto.

 

Come interpretate le battute da 10-12, e da 17-23?

 

 

Vi ringrazio per gli aiuti e allego la partitura del brano.

Miali

Link to comment
Condividi su altri siti

Manca la partitura ma c'è su Imslp.

 

Tra 5-6 c'è uno scambio tra basso e parte interna (diciamo tenore) su un'armonia, pensandolo in sol minore, di II grado con la settima: parte in II56, i Sib di basso e tenore sono note di passaggio, si arriva in II7, il re del canto è pure nota di passaggio in terza col basso. L'accordo sul secondo tempo della 6 può essere interpretato diviso in 2 crome: I46 (come se preparasse il V) e poi VI24 che porta al II successivo.

 

A batt.10 il primo accordo (basso Mib escluso) è una tripla appoggiatura del Mib che da VI di sol minore torna poi ad essere tonica d'impianto grazie alla quasi progressione di batt.11 (II56 con si naturale di appoggiatura al do) e successiva cadenza "sospesa" alla 12 (la chiamo sospesa in quanto il I46, dopo le due appoggiature, dovrebbe portare al V che invece viene omesso e porta direttamente al I in stato fondamentale).

 

Questione di appoggiature, insomma, che a Grieg piacevano molto.

 

A batt.17 e 18 c'è un'interessante discesa cromatica al canto che viene realizzata con un'armonia particolare. A una prima semplice lettura i 2 accordi della 17 sono due settime di dominante (di Lab, IV, e di Sib, V) relazionate direttamente tramite cromatismo e nota comune (cadenza evitata) mentre alla 18, secondo me, nella prima armonia va sottinteso un Dob che rende l'accordo un II75b in cui però c'è l'omissione della risoluzione del Mib al Re per creare un V/VII che porti al I6. Diciamo che quel Mib interno alla 17-18 è quasi un pedale.

Alla 20 c'è una cadenza al VI (tramite settima diminuita secondaria), poi è come prima.

  • Like 1
Link to comment
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda la forma del brano, io ho indicato A-A' (forse B?). Il periodo A è tripartito in a-b-c, frasi da 4 battute; ho difficoltà a classificare A' (o B?) in quanto è formato da 11 battute e non 12 come il primo. Inoltre c'è la ripresa integrale della frase "a" dell'inizio e le ultime 3 battute (21-23) sono la ripresa integrale delle battute 11, 12, 13 che sono a cavallo tra A e A'. Pensavo di organizzare questo secondo episodio in a-x-c'+ ultima battuta, dove "a" è lo stesso dell'inizio, "x" è la frase cromatica da batt 17-19 formata quindi da 3 battute, e "c" è la variante di "c". Il brano si chiude con la ripresa dell'inciso iniziale.

Cosa ne pensate?

Grazie dell'aiuto

Mialinu

Link to comment
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda la forma del brano, io ho indicato A-A' (forse B?). Il periodo A è tripartito in a-b-c, frasi da 4 battute; ho difficoltà a classificare A' (o B?) in quanto è formato da 11 battute e non 12 come il primo. Inoltre c'è la ripresa integrale della frase "a" dell'inizio e le ultime 3 battute (21-23) sono la ripresa integrale delle battute 11, 12, 13 che sono a cavallo tra A e A'. Pensavo di organizzare questo secondo episodio in a-x-c'+ ultima battuta, dove "a" è lo stesso dell'inizio, "x" è la frase cromatica da batt 17-19 formata quindi da 3 battute, e "c" è la variante di "c". Il brano si chiude con la ripresa dell'inciso iniziale.

Cosa ne pensate?

Grazie dell'aiuto

Mialinu

In realtà nella seconda parte mancano 2 battute (sarebbero la 5 e la 6 della prima parte, ovviamente trasposte/traslate) in quanto la 23 è una falsa ripresa di A/A' che si ferma subito (per cui 12+10+1). Per la struttura, ho/hai già risposto: mancano le battute 5 e 6, da lì è facile dedurre quale sia la soluzione.

Link to comment
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Incollato come rich text.   Incolla come testo normale invece

  È permesso solo un massimo di 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato incorporato automaticamente.   Visualizza come collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Cancella editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Crea nuovo...