Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

Search the Community

Showing results for tags 'Opera'.

  • Search By Tags

    Scrivi i tag separandoli con le virgole
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Regolamento e Comunicazioni
    • Regolamento
    • Comunicazioni
  • Presentazioni
    • Presentati
  • Video Corsi
    • Elenco dei Video Corsi
  • Musica
    • Musica Classica
    • Musica Leggera
    • Ascolti del XXI secolo
    • Jazz
    • Elettroacustica ed elettronica
    • Gruppi sui grandi compositori
    • Rock
    • Arrangiamenti
    • Trovato su internet
  • Il Pianoforte
    • Commenti ai nostri videotutorial
    • Tecnologia del pianoforte
    • Restauro
    • Messa a punto
    • Accordatura
    • Problemi tecnici e loro risoluzione
  • Tecnica Pianistica
    • Studio
    • Diteggiature e problemi
  • Strumenti musicali e Direzione
    • Tecnica Vocale
    • Strumenti a Tastiera
    • Percussioni
    • Strumenti a fiato
    • Archi
    • Direzione
  • Le tue esibizioni
    • Come utilizzare questa sezione
    • Audio
    • Video
    • Questo l'ho scritto io !
  • Composizione
    • Composizione
    • Armonia e contrappunto
    • Laboratori
    • Seminari
    • Esercitazioni pratiche di composizione
  • Spartiti
    • Aggiornamenti archivio
  • Pianoforte Acustico o Digitale
    • Contesti
    • Condomini e pianisti
  • Audio Digitale
    • Commenti ai nostri videotutorial
    • Librerie di campioni
    • Apple Logic
    • Cubase SX
    • Nuendo
    • Pro Tools
    • Software di notazione musicale
    • Studio Recording
  • Opera e teatro musicale
    • Opera e teatro musicale classico
    • Musical e teatro musicale non classico
  • Mercatino
    • Guida all'acquisto di un pianoforte nuovo/usato
    • Offerte
  • Incontriamoci
    • Formazione di gruppi
  • Concerti ed Eventi
    • Segnalazioni
    • Recensioni
  • Insegnanti
    • Didattica
    • Novità  dai conservatori
    • Legislazione
    • Masterclass
  • Studenti
    • Esami
    • Scambio Opinioni
    • Suggerimenti
    • Conservatori
  • Lavoro
    • Lavorare con la musica
  • Concorsi
    • Bandi di concorso
    • Risultati
    • Proposte
  • Spazio Libero
    • Pensieri e parole in libertà
  • Didattica
    • Recensione Libri

Categorie

There are no results to display.


Find results in...

Trova risultati che...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Website URL


Skype


Città di residenza


Interests

Found 6 results

  1. Torno dopo lunga assenza con l'opera suggeritami da Frank, "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni. E' famosissima, stra-rappresentata, piace un po' a tutti, è relativamente breve, quindi va bene per il nostro spazio. Link di Wikipedia per un'introduzione http://it.wikipedia.org/wiki/Cavalleria_rusticana_(opera) L'opera viene scritta da Mascagni negli anni '80 del '900 e vince nel 1890 il primo premio di una rassegna per Sonzogno, l'editore musicale italiano. Notate come wikipedia non parli minimamente della musica... il valore "storico" di Cavalleria Rusticana è sempre stato limitato al fatto che sia considerata la prima opera di genere "verista". Il libretto, com'è noto, è basato su una novella di Verga. Ma musicalmente, cos'è il verismo? In realtà, non lo so, e i musicologi non si sono mai ammazzati particolarmente per spiegarselo... L'idea di base di un'opera verista dovrebbe essere quella di dare una visione "aperta", non formalizzata di un tema "popolare". Come dire, meno arie chiuse, più scene libere. In queste scene dovrebbe riconoscersi una vena melodica popolare, irruente, che però, soprattutto nelle opere veriste più famose italiane, è sorretta da un'armonia piena di dissonanze, di modulazioni prese dal nulla, ed in generale da una tensione drammatica pesantissima. Cavalleria è un atto unico, ambientato in paesino sicilano (forse Vizzini in prov. di Catania). Turiddu (tenore) torna dal militare. Era fidanzato con Lola (mezzosoprano), ma la ritrova sposata con Alfio (baritono), un "carrettiere", ovvero un venditore. Allora, tanto per non rimanere scapolo, si mette con Santuzza (soprano), però continua a flirtare con Lola. Santuzza si arrabbia ma non ci può fare niente, Turiddu fa lo spaccone con Alfio ed è costretto a "duellarci" a pistolettate. Prima di farlo, dice addio alla madre Lucia (contralto) e, dietro l'orto, viene ammazzato da Alfio... e noi lo sappiamo dal famoso urlo "AAAHH! Hanno ammazzato cumpari Turiddu!". http://www.youtube.com/watch?v=eFn8Eio_oZc All'inizio c'è il famosissimo preludio, diviso a metà dalla "siciliana", una romanza in siciliano cantata normalmente da un palco da Turiddu ("O Lola ch'hai di latti la cammisa"). Più o meno rivoluzionaria come cosa. Altri pezzi famosi: "Il cavallo scalpita", aria con coro di Alfio, a minuto 21.30 circa; tutta la scena del Regina Coeli da 24.30; la struggentissima aria di Santuzza "Voi lo sapete, o Mamma", cantata alla madre di Turiddu, a minuto 31.30; a 37 e qualcosa entra Turiddu e inizia una lunga scena, con in mezzo la canzonetta "Fior di giaggiolo" cantata da Lola (minuto 41); a minuto 44 inizia la parte finale del duetto, quella famosa, "No, Turiddu, rimani, rimani ancora"; a 54.30, il famosissimo intermezzo orchestrale; un'ora e un minuto, la scena d'assieme "Viva il vino spumeggiante"; a un'ora e 18, l'aria finale di Turiddu, "Mamma, quel vino è generoso", cavallo di battaglia di tutti i tenori drammatici italiani... Che dire, guardatela, in genere piglia molto. A me non fa proprio impazzire... qui un link al libretto http://opera.stanford.edu/Mascagni/Cavalleria/libretto.html
  2. Il teatro e l'opera francese nel '900? Inesistente! Cosa ne pensate e secondo voi perchè?
  3. Con questa discussione inauguro la nuova sezione "Opera". E' nata dopo alcune considerazioni in un altro thread, e dopo alcuni messaggi con TheSimon abbiamo deciso di provare a vedere come va... Ovviamente la sezione accoglierà tutte le discussioni inerenti all'opera lirica (qui) e al musical (di là), sia quelle specifiche che quelle più generiche (relative alla situazione dei teatri italiani, per esempio). Ma visto che la mia personale esperienza mi ha insegnato che non sempre i musicisti classici sono appassionati di opera, una delle cose che vorrei provare a fare è un po' di "didattica". Ed è per questo che la discussione è stata chiamata "un'opera alla settimana (suppergiù)". Vorrei provare, con l'aiuto di tutti, a "obbligarvi" all'ascolto di alcune opere liriche. E alla discussione online. Sarà un po' laboratorio, un po' conversazione. Lascerei questo thread sul generico, rimando agli altri per le discussioni specifiche e le proposte di ascolto. Per ora vi chiedo cosa ne pensate dell'operazione in sè. Io vorrei iniziare con opere conosciute e di facile approccio, piuttosto che imbastire un discorso storico. Come dire, se iniziamo dall'Orfeo di Monteverdi probabilmente vi passerà subito la voglia...
  4. I prossimi 28 e 29 aprile straordinario concerto all' Auditorium Conciliazione. In programma arie da Le Nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart,da La Sposa Venduta e Il Muro del Diavolo di Bedrich Smetana,da Faust di Charles Gounod e da I Pagliacci di Leoncavallo http://www.agoranews.it/read.php?read=10713
  5. Direi che possiamo partire da un'opera molto conosciuta, un po' un'emblema del romanticismo italiano, la "Lucia di Lammermoor" di Gaetano Donizetti. Ho trovato il link di un'interpretazione completa su youtube, trasmessa a suo tempo sulla Rai, http://www.youtube.com/watch?v=dTgqPzKOH-I ecco il libretto online http://www.librettid...m/lucialam.html cercando sicuramente si possono trovare anche versioni scaricabili, ma vedete voi. e se siete molto motivati, ecco il link da cui scaricare partiture complete e partiture canto-pianoforte http://imslp.org/wik...zetti,_Gaetano) La divisione originale dell'opera è un po' complessa, ma diciamo che sono tre atti, ognuno diviso in due scene (il terzo ha una specie di scena introduttiva). La storia è in qualche modo simile a quella di Giulietta e Romeo: Lucia Ashton è innamorata di Edgardo Ravenswood. Il problema è che gli Ashton hanno distrutto la casata dei Ravenswood, Edgardo odia profondamente il fratello di Lucia, Enrico. Edgardo parte per lottare con la sua fazione nelle varie lotte scozzesi del periodo (siamo in un non meglio precisato XVI sec.), Enrico, che è di parte avversa, organizza un matrimonio di interesse per Lucia con Arturo Bucklaw (affettuosamente detto "il principino"). Lucia non vuole ma alla fine cede e appena firma il contratto di matrimonio, irrompe Edgardo, la scopre, e giura vendetta. Il duello tra Enrico ed Edgardo in realtà non avviene, ma Lucia alla prima notte di nozze impazzisce, uccide Arturo e si suicida. Edgardo, ignaro di tutto, parla con le tombe dei suoi avi meditando di suicidarsi... e appena viene a sapere che Lucia è impazzita, si uccide. La storia è tratta dal romanzo di Walter Scott, The Bride of Lammermoor. Sarebbe bello se voi provaste a vedere tutta l'opera. Comunque, come tutte le opere dell'800, questa è un'opera "a numeri". Vuol dire che ogni momento è identificabile come una forma, o una serie di forme, quindi è numerabile. La divisione tipica è 1) scena (ovvero inizio di una scena nuova, con nuovi personaggi, nuove azioni) 2) recitativo (uno o più personaggi introducono l'argomento in uno stile vocale tra il cantato e il parlato) 3) tempo d'attacco di "qualcosa", ovvero di un pezzo chiuso, che sia un'aria, un duetto, un terzetto 4) cantabile (la parte centrale del pezzo chiuso) 5) tempo di mezzo (qui può succedere di tutto, ma diciamo che è il momento di raccordo tra le due sezioni del pezzo chiuso) 6) caballetta (la parte finale e in genere veloce del pezzo chiuso) Tutto quello che si discosta da questa divisione viene considerato innovativo. Praticamente tutta l'opera, allora, è fatta di scene precise e, soprattutto, pezzi chiusi riconoscibili. I pezzi chiusi più famosi e "importanti" della Lucia di Lammermoor sono "Cruda funesta smania", Cavatina (ovvero aria di presentazione di un personaggio) di Enrico (primo atto, scena prima) "Regnava nel silenzio", cavatina di Lucia (primo atto, scena seconda) "Sulla tomba che rinserra", duetto Lucia-Edgardo "Il pallor funesto orrendo", duetto Enrico Lucia (secondo atto, scena prima) "Chi mi frena in tal momento", sestetto (secondo atto, scena seconda) "Il dolce suono mi colpì di sua voce", grande aria detta anche aria della pazzia di Lucia (terzo atto, scena seconda) "Tombe degli avi miei", aria di Edgardo (terzo atto, scena terza) Se li cercate così, con questi titoli, ne trovate tantissimi su youtube. Quindi, se non ve la sentite di approcciare subito l'ascolto dell'opera intera, potete anche "ingolosirvi" con questi pezzi distinti.
  6. Che voi sappiate è reperibile sul WEB il libretto del Nibelungo (Inglese o italiano)? Grazie
×
×
  • Crea nuovo...