Search the Community
Showing results for tags 'liszt'.
-
Il concorso si terrà in presenza nella bellissima cittadina di Arona (NO) sul Lago Maggiore, dal 24 al 27 marzo 2022. A questo link il regolamento e ogni altra informazione: www.improntasonora.org/concorso Categorie per età, sezione a 4 mani e sezione per pianisti amatori (solisti e a 4 mani) senza limiti di età. Scadenza iscrizioni: 28 febbraio 2022 (20 gennaio 2022 solo per la Cat. E). Premi in denaro, premi speciali e 10 concerti premio. Vi aspettiamo! locandina_00 formato corretto 2022.pdf cartolina_00_affiancata 2022.pdf REGOLAMENTO 2022.pdf
-
- impronta sonora
- liszt
- (and 17 more)
-
Il concorso è diviso in categorie per età fino ai 35 anni, prevede una sezione a 4 mani e una sezione per pianisti amatori (solisti e a 4 mani) senza limiti di età. Il concorso prevede premi in denaro per tutte le categorie, premi speciali e 10 concerti premio. Il concorso si svolge nella bellissima cittadina di Arona (NO) sul Lago Maggiore. Ogni informazione sul sito: www.improntasonora.org/concorso. REGOLAMENTO.pdf cartolina_00_affiancata.pdf locandina_stampaTR.pdf RULES ENG.pdf
-
- premi
- pianisti amatori
- (and 15 more)
-
La Consolazione n. 3 di Franz Liszt.
- 23 replies
-
- 2
-
-
- Consolazione
- Consolation
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao, chiedo ospitalità al forum per segnalare un'opportunità agli amici concertisti. Riguarda la "Totentanz" di Liszt per pianoforte e orchestra, che può essere di questi tempi una produzione impervia, dovendosi impiegare un organico importante e mettere in piedi un concerto per pianoforte e orchestra sappiamo cosa voglia dire per gli enti musicali. Una trascrizione per quintetto (pianoforte e quartetto d'archi) offre la possibilità di eseguirla con molte difficoltà pratiche in meno e sul piano stilistico ne fa scoprire forti caratteristiche di modernità; l'andamento formale per continue variazioni anche brevissime presenta un'articolazione drammaturgicamente assai originale e innovativa, se inquadrata anche nel rapporto dialogico e concertante fra solista e orchestra. La struttura viene messa a nudo essenzializzandosi ed emergono sorprendenti tratti di profonda concentrazione espressiva. Non per nulla si tratta di una parafrasi del Dies irae. La parte pianistica è praticamente invariata salvo piccole modifiche e permette al pianista di esprimere tutto il proprio talento come la versione originale. Ho realizzato questa trascrizione su commissione del pianista Steinway Marcello Mazzoni e del Pathos Ensemble, composto dal violinista Glauco Bertagnin (Primo violino dei Solisti veneti), Matteo Marzaro (I Virtuosi Italiani, primo violino solista della "Junge Philarmonie" di Colonia), Alessandro Pandolfi (I Musici di Parma, Orchestra Regionale del Lazio, Orchestra del Teatro “Carlo Coccia” di Novara, Piccola Sinfonica di Milano, Virtuosi italiani), il violoncellista Giordano Pegoraro (Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Regio di Parma, Filarmonia Veneta, Solisti Filarmonici Italiani, I Virtuosi Italiani, Orchestre Symphonique du Jura (Svizzera), Basel Sinfonietta, Orchestra Sinfonica di Mulhouse (F), Ensemble Musagète). La prima assoluta s'è tenuta al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia il 12 ottobre 2014 con un entusiastico consenso del pubblico. Chi fosse interessato a ricevere partitura e parti può reperirmi attraverso la mia pagina Facebook ( https://www.facebook.com/sevardi ). Sto avviando contatti con un editore, ma al momento detengo la completa titolarità sul lavoro.
- 12 replies
-
- 4
-
-
- trascrizione
- Totentanz
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Franz Liszt - Sogno d'amore n. 3 (Notturno)
-
Ho notato che le opere di Liszt sono numerate con la S … che sta per? Approfitto per chiedere, quale poema sinfonico pensate ne valga più la pena da “spulciare”?