Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

Frank

Super Moderatore
  • Posts

    3838
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    216

Tutto postato da Frank

  1. @Zxxz Appena ho un attimo passo alle tue domande, intanto hai una traccia dei programmi ministeriali che erano in auge fino a poco tempo fa in Italia
  2. Ho aperto un topic ad hoc http://www.pianoconcerto.it/forum/index.php?/topic/3305-scuola-di-pianoforte-principale-programmi-di-studio/
  3. Scuola di pianoforte principale (ex corso tradizionale) Riporto fedelmente (compresi eventuali errori di digitazione ) CONFERMA I ANNO: 1a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra tre presentati su testi diversi scelti fra i seguenti: POZZOLI: 30 studietti elem. dal n. 13 in poi; CZERNYANA: 1° Vol. dal n. 26 in poi; TROMBONE: METODO, 3a parte TUTTA; BARTOK MIKROKOSMOS 1° Vol. ultimi esercizi o altri consimili. 2 a Prova: Esecuzione di un brano di BACH scelto fra due preparati dal candidato fra: 19 pezzi facili o 24 pezzi facili; uno dei due BACH può essere sostituito da due canoni scelti da POZZOLI 50 esercizi di stile polifonico. 3 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore scelto fra il '700 e il '900. 4 a Prova: Esecuzione di una scala a moto retto scelta fra tre presentate dal candidato di modo maggiore con relativa minore - 1 o 2 ottave. PASSAGGIO AL II ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra quattro presentati su testi diversi scelti fra: CZERNYANA: 1° Vol. dal nn. 26 in poi; TROMBONE 3a PARTE: LONGO e preludietti a due voci opera 81; DUVERNOY: opera 176; POZZOLI: 30 studietti elem. dal n. 20 in poi o altri consimili. 2 a Prova: Esecuzione di un brano di BACH scelto fra due preparati dal candidato tra: 19 pezzi facili e i più difficili fra i 24 pezzi facili; uno dei due BACH può essere sostituito da due canoni scelti dal n. 18 in poi dal POZZOLI 50 esercizi di stile polifonico. 3 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore compreso fra il '700 e il '900. 4 a Prova: Esecuzione di una scala a moto retto scelta fra sei presentate dal candidato di modo maggiore e relativo minore - 1 o 2 ottave. CONFERMA AL II ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra quattro presentati di almeno due autori diversi scelti fra: CZERNYANA: 2° Vol.; DUVERNOY: opera 176; CZERNY: 30 studi opera 849; POZZOLI: 15 studi; HELLER: opera 47; LONGO: 24 preludietti opera 81 o altri consimili. 2 a Prova: Esecuzione di un brano estratto a sorte seduta stante dal candidato fra due presentati fra i seguenti testi: BACH "23 pezzi facili", BACH "piccoli preludi e fughette". 3 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore compreso fra il '700 e il '900. 4 a Prova: Esecuzione di un tempo di una sonatina scelta fra: CLEMENTI: opera 36-37-38; DUSSEK, BEETHOVEN, KULHAU, KUNHAU, MOZART. 5 a Prova: Esecuzione di una scala a moto retto e contrario fra sei presentate dal candidato a due ottave. PASSAGGIO AL III ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra quattro presentati su testi diversi scelti fra: CZERNYANA: 2° Vol. dal n. 28 in poi; CZERNY: 30 studi dal n. 8 in poi; POZZOLI: 15 studi; HELLER: opera 47; LONGO: 30 studietti romantici opera 80; LONGO: 48 piccoli preludi opera 83 o altri consimili 2 a Prova: Esecuzione di un brano estratto a sorte seduta stante dal candidato fra due presentati sui seguenti testi: BACH "23 pezzi facili", BACH "invenzioni a due voci". 3 a Prova: Esecuzione di una sonatina classica scelta fra le seguenti: CLEMENTI: opera 36-37-38; DUSSEK, BEETHOVEN, KULHAU, KUNHAU, MOZART. 4 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore scelto fra il '700 e il '900: 5 a Prova: Esecuzione di una scala a moto retto e contrario fra otto presentate dal candidato a due ottave. CONFERMA AL III ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra tre presentati di almeno due autori diversi scelti fra: DUVERNOIS: opera 120; CZERNY: 30 studi; POZZOLI: 24 studi; POZZOLI: 16 studi; HELLER: opera 46; HELLER: opera 47; LONGO: 48 piccoli preludi opera 83 o altri consimili 2 a Prova: Esecuzione di un brano estratto a sorte seduta stante dal candidato di una composizione di BACH fra le seguenti: a) due invenzioni a due voci b ) un brano da una delle suites francesi o inglesi. 3 a Prova: Esecuzione di due tempi di una composizione scelta fra sonatine e sonate facili del periodo classico. 4 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore compreso fra il '700 e il '900. 5 a Prova: Esecuzione di una scala scelta dalla Commissione fra sei preparate dal candidato di modo maggiore o relativo minore a moto retto e contrario tre o quattro ottave. PASSAGGIO AL IV ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra cinque presentati di almeno tre autori diversi scelti fra: CZERNY: 30 studi opera 849; POZZOLI: 24 studi; DUVERNOIS: opera 120; HELLER: opera 46; LONGO: 48 preludi sulle scale e arpeggi dal n. 29 o altri consimili 2 a Prova: Esecuzione di un brano estratto a sorte seduta stante dal candidato di una composizione di BACH fra le seguenti : a) due invenzioni a due voci b ) due brani da una delle suites francesi o inglesi. 3 a Prova: Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra sonatine e sonate facili del periodo classico. 4 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore scelto fra il '700 e il '900: 5 a Prova: Esecuzione di una scala scelta dalla Commissione fra otto presentate di modo maggiore e relativo minore a moto retto e contrario tre e quattro ottave. CONFERMA AL IV ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra quattro presentati di almeno tre autori diversi scelti fra: CZERNY: 40 studi opera 299; CZERNY: 50 studi; HELLER: opera 16, opera 45 e opera 46; POZZOLI: 31 studi; CRAMERBULOW: 60 studi; BERENS: opera 61 o altri consimili 2 a Prova: Esecuzione di una composizione di BACH estratta a sorte seduta stante dal candidato fra: a) una invenzione a tre voci b ) due brani dalla seconda e due dalla terza suite inglese. 3 a Prova: Esecuzione di un pezzo dei clavicembalisti italiani. 4 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore scelto fra il '700 e il '900 di difficoltà relativa al corso. 5 a Prova: Esecuzione di un tempo di sonata scelta fra: MOZART, CLEMENTI e BEETHOVEN nn. 5-6-10-14-24. 6 a Prova: a) Esecuzione di una scala scelta dalla Commissione fra sei presentate di modo maggiore e relativo minore di moto retto e contrario in Terza e in Sesta b ) lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso. PASSAGGIO AL V ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra sette presentati di almeno tre autori diversi scelti fra: CZERNY: 40 studi opera 299; CZERNY: 50 studi; CRAMER-BULOW: 60 studi; BERENS: 40 studi opera 61; WOLF: studi di ottave opera 118. POZZOLI: studi di media difficoltà; HELLER: studi opera 45 e opera 16 o altri consimili. 2 a Prova: Esecuzione di una composizione di BACH estratta a sorte dal candidato seduta stante fra le seguenti: a) una invenzione a tre voci b ) tre brani dalla seconda e tre dalla terza suite inglese. 3 a Prova: Esecuzione di un brano dei clavicembalisti italiani. 4 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore compreso fra il '700 e il '900 di difficoltà relativa al corso. 5 a Prova: Esecuzione di un tempo di sonata di: MOZART, CLEMENTI, BEETHOVEN nn. 5-6-10-14-24. 6 a Prova: a) Esecuzione di una scala scelta dalla Commissione fra otto presentate di modo maggiore e relativo minore di moto retto e contrario Terza e Sesta. b ) Esecuzione a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso. CONFERMA AL V ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante fra sette presentati dal candidato per esame di compimento inferiore e due scelti fra gli studi del 4° e 5° anno indicati nei programmi dei Reali Conservatori. 2 a Prova: Esecuzione di una composizione di BACH estratta a sorte fra le seguenti preparate dal candidato: a) due invenzioni a tre voci quattro movimenti da ognuna delle due suites in Sol min. e La min. b ) un pezzo estratto a sorte fra due preparati dal candidato dal repertorio clavicembalistico italiano. 3 a Prova: Esecuzione di due tempi di una sonata di MOZART, CLEMENTI, BEETHOVEN nn. 5-6- 10-14-24. 4 a Prova: Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra quelle previste dal programma ministeriale. 5 a Prova: a) Lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso b ) Esecuzione delle scale maggiori e minori melodiche e armoniche per Terze, Seste, Moto retto e contrario. CONFERMA AL VI ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di una sonata di Domenico SCARLATTI. 2 a Prova: a) esecuzione di uno studio estratto a sorte 24 ore prima fra sei presentati dal candidato scelti dal "GRADUS AD PARNASSUM"; b ) esecuzione di un Preludio e Fuga estratto a sorte 24 ore prima fra cinque Preludi e Fughe dal "CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO" di BACH. 3 a Prova: Esecuzione di un tempo di una sonata di BEETHOVEN scelta fra i nn. 3-4-7-8-12-15- 16-17-18-21-26. 4 a Prova: Esecuzione di una composizione scelta dal candidato possibilmente fra quelle della 5a o 6a prova del programma ministeriale. 5 a Prova: a) Esecuzione di una scala scelta dalla Commissione fra quattro scale di modo maggiore e minore per doppie terze e doppie seste b ) Lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso. PASSAGGIO AL VII ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di una sonata di Domenico SCARLATTI. 2 a Prova: a) esecuzione di uno studio estratto a sorte 24 ore prima fra sei presentati dal candidato scelti fra quelli del "GRADUS AD PARNASSUM" contemplati dal programma ministeriale; b ) esecuzione di un Preludio e Fuga estratto a sorte 24 ore prima fra una scelta di cinque Preludi e Fughe del "CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO" di BACH. 3 a Prova: Esecuzione di un tempo di una sonata di BEETHOVEN scelta fra i nn. 3-4-7-8-12-15-16- 17-18-21-26. 4 a Prova: Esecuzione di una composizione scelta dal candidato possibilmente fra quelle della 5a o 6 a prova del programma ministeriale di compimento medio. 5 a Prova: a) Esecuzione di una scala scelta dalla Commissione fra quattro presentate dal candidato di modo maggiore e minore per doppie terze e doppie seste b ) Lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso. CONFERMA AL VII ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di una sonata di Domenico SCARLATTI di carattere brillante estratta a sorte seduta stante fra due presentate dal candidato. 2 a Prova: a) esecuzione di uno studio estratto a sorte 24 ore prima fra undici degli studi del "GRADUS AD PARNASSUM" previsti dal programma ministeriale; b ) esecuzione di un Preludio e Fuga estratto a sorte 24 ore prima fra una scelta di dodici Preludi e Fughe dal candidato (sei dal I° Vol., sei dal II°) sul "CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO" di BACH. 3 a Prova: Esecuzione di uno studio presentato dal candidato fra le seguenti opere: MOSCHELES: opera 70 nn. 1-2-23; CZERNY: toccata in Do maggiore; KESLER: studio in Fa minore, Do maggiore e Do minore (ottave); MENDELSSHON: opera 104, studio in SIb minore, preludio in SI minore; TALBERG: 1° studio dell'opera 26; RUBINSTEIN: uno studio dell'opera 23. 4 a Prova: Esecuzione di due tempi di una sonata di BEETHOVEN scelta fra i nn. 3-4-7-8-12-15-16- 17-18-21-26. 5 a Prova: Esecuzione di una composizione scelta dal candidato eventualmente tra quelle della 5a o 6a prova del programma ministeriale. 6 a Prova: a) Esecuzione di una scala scelta dalla commissione fra sei presentate dal candidato nel modo maggiore e relativo minore doppie Terze e doppie Seste; b ) lettura a prima vista di un brano di media difficoltà. PASSAGGIO ALL' VIII ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di una sonata di Domenico SCARLATTI di carattere brillante estratta a sorte seduta stante fra due presentate dal candidato. 2 a Prova: a) esecuzione di uno studio estratto a sorte 24 ore prima fra quindici presentati dal candidato e scelti dai 23 studi del "GRADUS AD PARNASSUM" di CLEMENTI previsti dalla seconda prova del programma ministeriale; b ) esecuzione di un Preludio e Fuga estratto a sorte 24 ore prima fra una scelta di sedici Preludi e Fughe fatte dal candidato (otto dal 1° Vol., otto dal 2° Vol.) sul "CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO" di BACH. 3 a Prova: Esecuzione di uno studio presentato dal candidato fra quelli previsti dal programma ministeriale. 4 a Prova: Esecuzione di due tempi di una sonata di BEETHOVEN scelte fra quelle previste dal programma ministeriale. 5 a Prova: Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra quelle previste dalla 5a o 6a prova del programma ministeriale. 6 a Prova: a) esecuzione di una scala scelta dalla commissione fra otto presentate dal candidato di modo maggiore e relativo minore per doppie Terze e doppie Seste; b ) lettura a prima vista di un brano di media difficoltà. 7 a Prova: Esecuzione di un brano di difficoltà relativa al corso da studiarsi in tre ore. CONFERMA ALL' VIII ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di una sonata di Domenico SCARLATTI di carattere brillante estratta a sorte seduta stante fra due presentate dal candidato. 2 a Prova: a) esecuzione di uno studio estratto a sorte 24 ore prima fra venti presentati dal candidato e scelti fra i 23 studi del "GRADUS AD PARNASSUM" di CLEMENTI previsti dalla seconda prova del programma ministeriale; b ) esecuzione di un Preludio e Fuga estratto a sorte 24 ore prima fra una scelta di venti Preludi e Fughe (dieci del 1° Vol., dieci del 2° Vol.) sul "CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO" di BACH. 3 a Prova: Esecuzione di uno studio presentato dal candidato fra quelli compresi nel programma ministeriale. 4 a Prova: Esecuzione di una sonata di BEETHOVEN compresa nel programma ministeriale con l'esclusione di un tempo. 5 a Prova: Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra quelle della 5a o 6a prova del programma ministeriale. 6 a Prova: a) esecuzione di una scala scelta dalla commissione fra dieci presentate dal candidato nel modo maggiore e relativo minore per doppie Terze e doppie Seste; b ) lettura a prima vista di un brano di media difficoltà; c) prova di cultura generale. 7 a Prova: Prova delle tre ore. CONFERMA AL IX ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di un brano della 5a o 6a prova del programma ministeriale dell' 8° anno. 2 a Prova: Esecuzione di un brano a scelta del candidato di difficoltà inerente al corso. PASSAGGIO AL X ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di una delle prove ministeriali del compimento superiore. 2 a Prova: Esecuzione di un brano scelto dal candidato di difficoltà relativa al corso. CONFERMA AL X ANNO: Esecuzione di tre prove del programma ministeriale di corso superiore. In seguito a particolari esigenze didattiche, ciascun Insegnante può sostituire una prova (o parte di essa) con la corrispondente prova (o parte di essa) di un anno successivo.
  4. Anche se non sono più attuali, riporto i vecchi programmi di studio della scuola di pianoforte principale: penso sia utile per chi volesse avere una traccia o rapportarsi con dei livelli di difficoltà comunemente riconosciuti. Anche se carenti in alcuni ambiti, sono vasti e variegati; in questa traccia ognuno può trovare una propria strada
  5. Anche io rispetto i gusti di tutti, ma a primo acchito la parola falimento mi sembra un giudizio di merito ... Io dico che tutto dipende sempre da chi è il compositore che si cimena nella "ripetizione", il brano che potete ascoltare è tutt'altro che un fallimento https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ENagJfLAtlo Aggiungo solo che probabilmente il minimalismo è stata forse l'unico approccio fra le avanguardie del secondo dopo guerra ...più interessante. Ovvio, sotto il punto di vista musicale. ...magari la valutazione era rivolta a Einaudi, in effetti lui si muove nell'ambito della musica da consumo (ovvio, non ha scritto solo canzonette....ci sono sue opere poco note più "elevate") che ha meccanismi distanti da quelli del mondo classico. E comunque con questi presupposti ragionerei sul concetto di "fallimento".
  6. Dipende Comuqnue le differenze poi fra cantante e cantante non sono mai gestibili a priori ammenochè non si conosca già bene l'inteprete destinatario/a del brano. Come ci ricorda Exit, nel caso di sezione di coro...la vedo dura essere precisissimi. Tanto più che mediamente da noi ( ) i cori non hanno un intero reparto di soprani ma molti contralti e qualche soprano "vero".
  7. Io uso midishare per via di Open Music. Se apro finale quando Open Music è già aperto (per cui si è già allocato il driver MIDI), Finale non finisce neanche di partire che già mi avvisa. Per cui non sono certo che il tuo problema sia realmente dovuto ad una sovrapposizione, ma già fare le verifiche suggerite sarebbe molto utile
  8. Vedi Croma, tu mi hai chiesto spiegazioni e io ho provato a dartele. Ma il LAB non richiede assolutamente una fuga alla Dubois, a dirla tutta io neanche la condivido fino in fondo…serve proprio per esercitarsi ma poi uno può fare quello che gli pare. Sinceramente ricordo ancora la tua fuga del primo LAB. Non mi fisserei sul perseguire una forma determinata…piuttosto mi impegnerei a raggiungere qualcosa di musicale, come appunto hai già dimostrato di saper fare. Compreso l’ultimo LAB nel quale non te la sei sentita di pubblicare…secondo me avresti dovuto
  9. Diciamo che oltre al discorso "citazioni", per capire quanto sia avanti il tessuto armonico di Turandot, basta ridurla al pianoforte, l'orchestrazione nasconde e addolcisce parecchi "spigoli" ma presa senza le raffinatezze orchestrali di Puccini è veramente Berg se non più avanti. Ovviamente Berg in quanto è quello dei tre della seconda scuola di Vienna che aveva l'orecchio più teso verso il "passato" che verso il presente/futuro. Lo Schoenberg di fine carriera è veramente avanti come sonorità... non parliamo di Webern, per cui Puccini è avanti sicuramente rispetto al 1918 sentendo anche la musica dei suoi coevi...ma quanto? Ricordiamoci anche che 10 anni di oggi non cubano come 10 anni di un secolo fa.
  10. Ok Croma. La struttura della fuga accademica (quella al quale fa cenno Cristian) prevede una macro struttura (la riporto proprio macro...eh...) che sostanzialmente è la seguente: - Esposizione: S, R, S, e R (dove il Soggetto è nella tonalità d'impianto e la Risposta è nella tonalità della dominante) - Divertimento - Esposizione al relativo (maggiore o minore, dipende da dove parti) S e R: se ad esempio il soggetto fosse in La minore (risposta in mi minore) questa sezione andrebbe in do maggiore/sol maggiore (appunto relativi maggiore...stesse alterazioni in armatura ma cambio di modo). Il divertimento lo puoi usare anche per modulare - Divertimento - Esposizione ad altri gradi (solo Soggetto basta): IV maggiore o minore, dipende sempre da dove parti...ed altri in base a quanto vuoi estendere questa sezione - Divertimento che diventa pedale di dominante (ovvio, della tonalità d'impianto) - Stretti: che partono dalla tonalità d'impianto. A parte l'estrema sintesi, per "relativo" per cui si intende appunto quella parte della fuga dove S e R arrivano proposti nel modo "complementare" a quello di impianto senza mutare l'armatura in chiave. Il succo è che l'esposizione della fuga dovrebbe toccare le tonalità più vicine nel circolo delle quinte per cui partendo da la minore: mi minore, do maggiore e sol maggiore, re minore e fa maggiore. Premesso questo, come si incastra un soggeto cromatico (perchè cromatico? Togli le fioriture e vai alle note portanti, noterai il perchè di cromatico) nell'esposizione al modo maggiore e in particolar modo l'utilizzo dell'accordo semidiminuito tipico del modo maggiore VII7 ... mentre il soggetto ha dei salti che nel modo maggiore proprio barocchi non suoneranno. Per chiudere il mio discorso, cosa facevano nel periodo baocco in presenza di un soggetto cromatico e fiorito in questo modo? Nulla, saltavano l'esposizione al relativo ed usavano altri artifizi
  11. DIciamo che la fuga alla Dubois non tiene conto delle esigenze storiche ... Tanto per divertirci un po', qualcuno potrebbe indicarmi una fuga barocca con soggetto cromatico...che modula al relativo maggiore? Ecco che il modello "teorico" arriva ai suoi limiti, tanto più che il soggetto di questo Laboratorio non è nenache Barocco...ma Classico (comprese le "inflessioni" armoniche)
  12. Non so se conoscete l' Aria dei Fiori da Suor Angelica di G. Puccini: http://www.youtube.com/watch?v=D9RlEGtWLD4&feature=youtu.be Suor Angelica Flower Aria Barbara Frittoli E' stata scritta ma poi non inserita nell'opera per esigenze drammaturgiche...ma quanto è avanti? Considerato che è del 1918. Se fosse campato di più chi sa Puccini dopo Turandot cosa ci avrebbe regalato...?
  13. L'aveva fatto anche Destroyed, poi mi aveva fatto spostare dei messaggi (avete avuto la stessa idea)...adesso c'è un topic unico Sto leggendo la tua risposta
  14. Questione utile ed interessante...leggo che Thallo darà il suo punto di vista, attendiamo
  15. Tiger, ti passo un esempino così puoi attingere direttamente dalla fonte
  16. Premesso che resto del mio parere: usare le chiavi dell'organico al quale è rivolta la fuga (ci sono conservatori su questa linea, vedi Como) Sicuramente leggere su 2 righi al posto di 4 è una facilitazione
  17. Frank

    Mi presento

    Ben venuto Mario
  18. Io sospetto si riferisca all'Ursatz
  19. Zedef, ti ho appena spedito Schenker: "Five Graphic Music Analyses" ... può sempre venire utile
  20. Il 23 marzo 1922 venne data a Londra la prima esecuzione del Requiem di Frederick Delius http://www.youtube.com/watch?v=S9S2j_WeGpk&feature=youtu.be
  21. Ragazzi, scusate se ho latitato un po' su questo topic, sono contento di vedere le vostre proposte e tutto questo interesse, veramente. Se della sezione composizione non verrà assegnata a nessuno, vada per me...comunque io già seguo tutte le diverse sezioni del forum...per cui, se qualcun altro volesse farsi avanti, ben accetto. Buona musica Frank
  22. @RStrauss Premesso che non ho sentito nulla di particolarmente inefficace, la musica e il testo scorrono senza troppi intoppi. Vorrei però confrontarmi su alcune cose: In primis segnalo che l'attacco dei tenori sul fa nel piano a battuta 2 mi sembra troppo teso. A livello di scrittura ho notato che in alcuni punti indichi le legature di frase in altre no, inizialmente pensavo che tu non le indicassi solo in presenza dei ribattuti (cosa ne pensi a tal proposito) ...poi invece ho notato che in altri frangenti del brano (intendo in presenza di movimenti melodici) non le metti...ti aspetti qualcosa di diverso fra dove ci sono e dove no, se no...cosa di diverso? Un altro aspetto è relativo alla proposizione del testo. un Ave a 22, anche se è chiara l'intenzione musicalmente, non so se ce lo sento, anche se il titolo della preghiera è Ave Maria, non sono certo che Ave sia la parola centarle della prechiera. Vada per l'inizio in quanto il testo da li parte, ma dopo a 22 un Ave?. Questo concetto poi secondo me ha dei riflessi nel finale, dopo gli Amen, torna ancora Ave Maria. Amen sta per così sia, riporto il pensiero di Messiaen (che era anche esperto di liturgia) a tal proposito per rendere più efficace quello che dirò dopo: da le Visions de l’Amen di Messiaen: Ernest Hello: «Amen, parola della Genesi, che è l’apocalisse dell’esordio. Amen, parola dell’Apocalisse, che è la Genesi della consumazione» «Amen assume quattro significati diversi: Amen, che esso sia! L’atto creatore. Amen, io mi sottometto, io accetto. Che sia fatta la Tua volontà! Amen, la speranza, il desiderio che esso sia, che Tu doni a me e io a Te! Amen, questo è, deciso per sempre, consumato in Paradiso. Dove raggiungiamo la vita delle creature che dicono “amen” per il solo fatto che esistono [...]» Nel tuo brano il primo ciclo di amen dice "Così sia" al contenuto dell'intera prechiera, il secondo mi sembra si riferisca solo ad Ave Maria....dove Ave è solo il saluto. Forse in entrabi i casi (battuta 22 e finale) si potrebbe giocare solo sul nome della Madonna o altro di più importante di Ave, ad esempio Sancta E' più un problema teologico che musicale, in fin dei conti la musica è al servizio della sacralità del testo. Tu come ti sei posto sulla questione? Stavo pensando ad esempi del repertorio...ma non mi viene in mente nulla di serio che abbia approcciato al testo così. Idee?
×
×
  • Crea nuovo...