Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

crystalpiano

Membro
  • Posts

    24
  • Joined

  • Last visited

Tutto postato da crystalpiano

  1. Scusa, 1 ora al pomeriggio e 1 ora alla sera è tanto ? Avevo sentito dire che i professionisti studiano dalle 6 alle 10 ore al giorno... non era Chopin che diceva 3 ore al giorno ? Comunque qui si fa l'ipotesi di un repertorio che non deve essere messo al fuoco perchè è già cucinato cioè già imparato per bene. Quindi serve solo ripassarlo affinchè non finisca nel dimenticatoio. Come una persona che conosce 10 poesie a memoria le deve ripetere ogni tanto se non vuole avere buchi nella memoria. Personalmente, mi sono accorto che dopo i 45 minuti comincia il calo dell'attenzione ma è anche vero che dopo 20 o 30 minuti si comincia a carburare... Quindi a mio modo di vedere tra il 20° minuto e il 45° minuto di studio o di ripasso è il momento più adatto per cavalcare i brani più audaci. Poi mi sono accorto che un brano sfiora la perfezione al 3°o 4° tentativo come quando si gioca al videogame si fa sempre il record al 3°o 4° tentativo. Quindi alla luce di questo conviene ripetere un brano una volta al giorno o ripeterlo 3 volte di seguito e poi farlo riposare 2 giorni ? Fate pure le vostre considerazioni...
  2. Grazie Pianoexpert, i tuoi interventi vanno sempre letti attentamente e meditati lungamente. Ritornando all'esempio citato in precedenza, quello dei 60 brani, sarei curioso di sapere come lo gestiresti. Facciamo l'esempio di un musicista che ha questo repertorio acquisito e non vuole imparare altro. 60 brani di 3 minuti ciascuno per un totale di 3 ore di cui 30 brani facili 20 medi e 10 difficili. Io con le mie conoscenze da 5° corso, lo gestirei così: Dividerei i 60 brani in 4 gruppi da 15 brani con dentro circa 8 facili 5 medi e 2 difficili. Eseguirei un gruppo al giorno in questo modo: Al mattino o al pomeriggio esecuzione a metronomo al tempo corretto con pedale, ripetendo 1 volta quelli medi e 2 volte i difficili. quindi per effetto delle ripetizioni la durata del gruppo si dilaterebbe da 45 minuti a 1 ora e un quarto. Poi la sera, tra l'ottava e la dodicesima ora da quando mi sono alzato dal letto, ossia nel momento di maggior attenzione e lucidità farei d'un fiato il concertino di 45 minuti di quello che ho studiato al pomeriggio. Il giorno dopo attacco con il 2° gruppo e avanti così in un ciclo di 4 giorni. Dopo un mese mescolerei i brani creando 4 nuovi gruppi. Cosa ne pensi di questo metodo ? è valido o controproducente ? e voi come fareste ?
  3. Ciao a tutti, da un pò di tempo volevo fare questa domanda a voi Diplomati: Quale metodo utilizzate oppure qual è secondo voi il metodo migliore per conservare in memoria un repertorio pianistico ottimizzando i tempi di studio. Sappiamo che una volta imparato un brano musicale si deve eseguirlo ogni tanto per non dimenticarlo. Un brano facile lo si ritrova intatto nella memoria anche a distanza di un mese dall'ultima esecuzione mentre per un brano difficile bastano pochi giorni per avere problemi nell'eseguirlo correttamente. Ipotizziamo di avere un repertorio di 3 ore composto da 60 brani della durata di 3 minuti ciascuno; 30 sono facili 20 di media difficoltà e 10 difficili. Come vi organizzate ? Ripetete i brani a rotazione ? raddoppiate quelli difficili ? Li suonate a metronomo ? senza pedale ? lentamente ? a gruppi ? Insomma... il vostro metodo per "rinfrescare" il repertorio in modo che sia sempre pronto all'occorrenza per essere eseguito in scioltezza. Thank you
  4. Anch' io avevo Logic e una Yamaha ma non sono mai riuscito a registrare le 16 tracce midi contemporaneamente. Quindi ne registravo una alla volta aprendo una traccia midi su Logic e mandando in play la Yamaha, una traccia della Song per volta con il Solo.
  5. Sul tuo video N°5 - MECCANICA VERTICALE al minuto 15:35 si dice che la cinghietta aiuta un pochino a ritornare indietro. Mi si è accesa la lampadina e guardando bene la cinghietta ho notato che era più alta e lasca delle altre perchè il foro dove era agganciata non era più tondo ma leggermente oblungo. Ho tirato la cinghietta di mezzo millimetro et voilà il martello adesso torna indietro. Grazie Paolo per i tuoi video.
  6. Ciao ilDBT. Dai, posta il tuo quesito sulle tastiere mute che siamo curiosi... e vediamo se qualcuno può darti una mano.
  7. L' HO AGGIUSTATO !!! Si può dire come ho fatto o è segreto professionale ?
  8. Scusa... i tuoi li trovo qui sul sito o su youtube ? Ad ogni modo ho provato a guardare "l'ingranaggio" ma il mio occhio inesperto non ha notato differenze con gli altri tasti. C'è qualche test di base che posso effettuare per identificare il problema ?
  9. Ottimo, sapete per caso dove posso trovare qualche video tutorial ? che intanto comincio a studiare... Ad esempio ho trovato questo su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=5APIIqW6CzU
  10. Ciao, sono tornato,. Chi mi aiuta a sistemare un tasto D#2 di un verticale ? Sapete che mi piace mettere le mani sulla macchina... Praticamente schiaccio e tengo premuto. Il martelletto colpisce, torna un pò indietro e poi si appoggia alle corde. Non succede se schiaccio forte. Saluti a tutti.
  11. Benvenuto fratello, però una cosa me la devi spiegare, che ci azzecca la teologia con i Queen e con i Jethro tull ?
  12. Bene dai, grazie a tutti per i consigli , chiudo la discussione che ho cominciato, poi se volete continuarla... io mi trasferisco su qualche sito di medicina. Comprendo il vostro punto di vista e il vostro approccio psicoanalitico alla questione ma era proprio quello che non cercavo. Cercavo piuttosto il nome di un farmaco da banco o di una tisana miracolosa tipo camomilla valeriana melissa biancospino fiori d'ibisco... RISOLTO grazie a tutti
  13. Oracolo, ascoltami bene, ti ringrazio per l'interessamento, anche Lestofante, ma cerca di capire. Non devo fare il concertista ma se ho un Hobby che mi piace, come quando uno ha l'hobby della fotografia e i suoi amici gli chiedono di mostrare qualche foto anch'io vorrei riuscire a suonare qualcosa per gli amici quando vado in una casa e trovo un pianoforte. A maggior ragione se le esecuzioni in solitaria vengono perfette e ti assicuro che sono perfette. Mi sembri un pò ristretto di mentalità. Che l'autocontrollo sia un talento sono d'accordo e anche un grande colpo di fortuna ma l'uomo di sua natura si prefigge di superare ogni ostacolo. Anche i matti una volta finivano in manicomio tutta la vita e per loro non c'era speranza ma dopo le importanti scoperte farmaceutiche i manicomi si sono svuotati. Quello che adesso sembra impossibile tra qualche anno potrebbe essere possibile. Per questo chiedo se qualcuno è al corrente di qualche novità scientifica e tralasciamo tutto questo inutile disquisire su autostima autoanalisi autocoscienza...
  14. La musica è matematica ma la matematica può diventare musica. Due differenti modi di vedere la questione. Allo stesso modo si potrebbe dire: Guarda che bel arcobaleno ! si, ma è solo una rifrazione della luce solare... Oppure: senti come è poetico questo vento tra i capelli ! si, ma è solo uno spostamento di masse d'aria. Sono due opposte tensioni dell'animo: L'una vuole vedere il miracolo che si costruisce attraverso dei mattoncini, L'altra vuole smontare il giocattolo mostrandone gli ingranaggi per svilirne la poesia.
  15. Interessante anche questa osservazione di Dieslrae. Comunque mi rendo conto che questo è un forum sul pianoforte e non un forum di medicina o psicoanalisi e quindi Pianoexpert dall'alto della sua esperienza può solo dispensare preziosi consigli tecnici e curiosi aneddoti ma giustamente non può avventurarsi su sdrucciolevoli terreni che non riguardano prettamente il pianoforte. Eppure è questo il fulcro del problema: Una volta risolte le fobie sociali si potrebbe guadagnare almeno l'80 % del talento. Allo stato dell'arte non sappiamo esattamente come risolvere questo problema. Come per la calvizie non sappiamo come far ricrescere i capelli, eppure la soluzione potrebbe essere vicina...
  16. Magyar, posso dirti che stai andando fuori tema... hai risposto a Pianoexpert perchè non sai rispondere a me. Il tremore delle mani è indipendente dalla nostra volontà. Le mani possono tremare anche se stai eseguendo i pezzi facili del primo corso per bambini di 5 anni...
  17. Dietro il mio piano verticale ci sono 4 rientranze e ho messo 4 cuscini, poi ho avvicinato la martelliera regolandola con la vite che sta sotto e il volume si è abbassato abbastanza. Però ho anche un piano digitale che mi serve per studiare in cuffia anche alle 3 di notte.
  18. Per rispondere a kklaus, infatti anch'io usavo un piccolo asciugamano bagnato ma il beneficio durava il tempo di un brano. l'altro giorno ho provato un metodo per la mano secca che consiste nel afferrare ogni singolo dito con la mano e strofinare il polpastrello con il pollice facendo pressione. Si forma sul polpastrello una umidità naturale abbastanza duratura, almeno sembra. Per rispondere a Magyar, penso che lavorare su se stessi sia fondamentale, ma tu stesso , se posso darti del tu, non sai esattamente cosa sia avvenuto, e quindi non puoi spiegarci come hai fatto. Credo che nessun uomo neppure il più scafato e disinibito del mondo sia immune dalle ansie da esibizione. Chi lo fa di mestiere possiede la sicurezza che gli deriva dalla consapevolezza dei propri mezzi ma anche e soprattutto dal essersi abituato gradualmente sin da piccolino con i saggi scolastici, gli esami e un pubblico via via più numeroso. La gradualità è importante. Anche una pop star come Michael jackson incominciò pian pianino a esibirsi con i suoi fratelli , i jackson 5 , fino ad arrivare alle folle oceaniche. C'è invece chi sa suonare ma lo ha fatto sempre da solo e non ha mai affrontato l'aspetto dell'esibizione. Per rispondere a Pianoexpert, io imparo i brani sempre a memoria, con metodo mi affido alla memoria cinestetica e visiva e so bene in quale tonalità mi trovo. I risultati sono molto buoni perchè mi ascolto dopo essermi registrato. Ma quando devo esibirmi, non dico davanti alle folle ma davanti alla zia al cugino all'amico, spesso mi è capitato di andare nel pallone e non ritrovare più il sentiero. Per non parlare del tremore che pregiudica inevitabilmente la fluidità dell'esecuzione. Per contrastare certe manifestazioni psicosomatiche , concentrazione forza di volontà e yoga non bastano. L'essere umano non è solo mente e spirito ma anche chimica, quindi per taluni casi limite non escluderei a priori soluzioni farmaceutiche con ricetta medica. Ma ovviamente tutti qui diranno che l'unica via è cambiare atteggiamento o lasciare perdere. Ma allora venisse qui qualcuno che ha avuto questo problema a raccontarci come lo ha risolto.
  19. Certamente la mano sudata e la mano fredda dipendono dal fattore emotivo ma la mano asciutta, almeno per me , si verifica nei momenti di relax , quando nessuno mi ascolta e sempre nei primi minuti, poi il polpastrello comincia piano piano a entrare in simbiosi con il tasto e fare presa. Ma certamente la mano asciutta è il minore dei problemi. La gestione dell'emotività per mezzo della ferrea autodisciplina immagino faccia parte del bagaglio del pianista maturo. Ma mi chiedevo se esistono e se qualcuno li ha trovati dei trucchetti banali, escamotage per contrastare i sintomi dell'ansia da palcoscenico come appunto la mano fredda la mano sudata la mano tremante la rigidità l'obnubilamento. Per fare un esempio che ne so... una passeggiata prima del concerto, oppure un caffè al ginseng, un panno umido per le mani, un gesto scaramantico, oppure rimedi farmaceutici con prescrizione medica, oppure pensare a una bella donna o pensare alle spiagge della polinesia, bere una tisana alla malva... che ne so... chi più ne ha più ne metta...
  20. In entrambi i casi di una mano troppo asciutta o di una mano sudata il polpastrello tende a scivolare sui tasti del pianoforte. Io ho il problema della mano asciutta e ci vuole un quarto d'ora prima che i polpastrelli aderiscano bene ai tasti. Come prepararsi a suonare con la giusta umidificazione dei polpastrelli ? Se volete divagare anche sulla mano fredda o sulla più problematica mano tremante...
  21. Ottimo, proprio quello che cercavo, grazie a tutti, alla prossima...
  22. La ringrazio, è un onore. Quindi mi sembra di capire che non è solo una questione di bagaglio tecnico-artigianale ma anche di affinamento dell'apparato uditivo-percettivo-mentale che si ottiene solo dopo anni di esperienza ? Peccato perchè mi sarebbe piaciuto imparare ad accordare il piano da solo. Però ho come l'impressione che si voglia tenere nascosti i segreti del mestiere. Mentre penso che bisognerebbe rendere disponibile a tutti queste conoscenze per preservarle poichè gli ultimi accordatori si stanno estinguendo come gli ultimi calzolai. Ad esempio, se cerco su amazon o ebay un manuale sull'accordatura del piano non trovo niente. C'è in rete solo qualche titolo del 1970 non più disponibile o disperso in qualche biblioteca comunale. Se qualcuno sa consigliarmi un manuale di facile comprensione e facile da reperire lo ringrazio perchè mi sento molto attirato da questo "passatempo".
  23. Madonna che figura... da sprofondare... fortuna che non ho messo il nome e cognome. Nella vita sono stato in compagnia di un solo pianoforte e pensavo fosse una versione economica con meno smorzatori. Se avessi saputo che tutti i pianoforti sono così non avrei passato la vita a desiderare altri pianoforti. Comunque la ringrazio, lo so bene che dietro ogni cosa c'è una scienza enorme ma il fatto è che non ho i soldi per un professionista e poi vorrei smanettare un pò da solo ripercorrendo la storia dei temperamenti. Dato che ho molto tempo a disposizione, questo pianoforte lo voglio distruggere con le mie mani. Da un pò mi sto documentando su internet. Comprerei anche un manuale se ce ne fossero in vendita. Ho anche installato Entropy che mi appresterò a provare quando avrò il microfono. Quindi ho trovato in rete la semplice guida del Villari sull'accordatura aurale. Non preoccupatevi dunque del mio pianoforte. Mi basta solo sciogliere alcuni nodi e poi ritorno ai miei esperimenti senza disturbare nessuno. Non pretendo che mi insegnate ad accordare. Mi sfugge il significato di calante e crescente. Conosco aumentato e diminuito ma calante e crescente mi sfugge. Si riferisce ad uno spostamento di pochi centesimi dallo zero matematico ? Questi battimenti si avvertono solo con la esatta calibrazione e spostandosi di poco svaniscono ? Grosso modo da F3 a F4 in seguito alla aurale che valori si ottengono? esempio: D4 +2 cent, Bb3 -5 cent... ecc ecc Grazie a chi saprà rispondere a queste tre piccole domandine.
  24. Buonasera a tutti, sono un quarantenne ex studente di pianoforte. Mi fermai alle soglie del 5° ma ora vorrei rispolverare lo strumento. Possiedo un piano Yamaha verticale degli anni'80 con meccanica in buone condizioni. La particolarità di questo Yamaha è che le ultime 23 note acute sono prive di smorzatori e quindi vibrano sempre liberamente e pur avendo le canoniche tre caviglie per l'accordatura c'è davvero poco spazio per infilarvi un cuneo tra le corde senza che il cuneo ostacoli i martelletti. Comunque misurando l'altezza delle note acute con un economico tuner digitale che misura i centesimi di tono, queste risultano impennarsi da 0 fino a +20 come vuole la curva di Railsback, quindi presumo che le ultime due ottave siano rimaste inalterate dall'ultima accordatura. Ho voluto prendere confidenza con le caviglie e quindi ho fatto una prima accordatura impostando l'ottava centrale su 0 cent a 440 per ogni nota e poi riportando per mezzo degli armonici su tutta la tastiera eccetto le ultime due ottave acute. Il risultato è che il piano è suonabile ma non entusiasma non convince non commuove e si sentono delle irregolarità soprattutto nella zona medio bassa. Quindi decido di provare un'accordatura aurale seguendo una guida trovata su internet. Qui mi nascono molteplici dubbi e domande che agli occhi di un esperto potrebbero sfiorare il demenziale ma che proverò comunque a esporvi in modo ordinato: 1) comincio dalla quarta LA3 - RE4. Leggo sulla guida: "Le quarte vanno accordate crescenti, con un battimento al secondo, facendo in modo che la nota più alta sia crescente e la più bassa calante" Che significa ??? che devo alzare di qualche centesimo il RE4 e abbassare il LA3 che avevo in precedenza perfettamente accordato con il diapason ? 2) mi sembra di sentire il battimento di un secondo ma è solo una vaga impressione. Illusione acustica ? come faccio a capire quando la quarta è regolata bene ? 3) passo alla quinta SOL3 - RE4. Leggo sulla guida: "Le quinte vanno accordate calanti, con 3 battimenti ogni 5 secondi, facendo in modo che la nota più alta sia calante e la più bassa crescente" Ma come ??? se la più alta è il RE4 che ho appena sistemato e non posso toccare, quindi che faccio ? alzo il SOL3 in misura più grande ? 4) i battimenti delle quarte e quinte si sentono solo a risultato raggiunto oppure si sentirebbero comunque anche se fossero regolate in modo matematico a -0+ centesimi ? 5) i battimenti della terza FA3 - LA3 dovrebbero essere 7 al secondo aumentando di 0,5 ogni semitono. Ma come si fa a misurare ad orecchio che sono 7 al secondo ? Questi comunque non li sento proprio, nemmeno l'impressione. Sento invece una vibrazione sulle dita se le tengo incollate ai tasti, soprattutto sulla terza SIb2 - RE3. 6) se misurassi con il tuner le note da FA3 a FA4 dopo l'accordatura aurale, consapevole che i pianoforti sono diversi tra loro, mediamente che scostamento avrebbero dallo -0+ le dodici note misurate in centesimi ? 7) Se invece accordassi per quinte servendomi del secondo armonico cosa succederebbe ? Ringrazio in anticipo chi saprà darmi qualche dritta su questa accordatura fai da me.
×
×
  • Crea nuovo...