Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

pianothor

Membro
  • Posts

    217
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    12

Tutto postato da pianothor

  1. Bella news! Spero stiate tutti bene!
  2. Perché non provi a suonarlo a memoria? Se lo hai studiato molto secondo me dovresti fidarti della tua memoria muscolare e suonare aprendo bene le orecchie. In questo modo ti sentirai molto più libera e riuscirai anche a fraseggiare meglio.. Lo spartito serve i primi giorni e sempre mentre si studia. Ora prova a chiudere gli occhi, "lascia" andare le mani e ascolta come se stessi ascoltando il concerto di qualcun'altro.. La cosa veramente incredibile e sorprendente è che il corpo umano è perfettamente in grado di correggere ogni movimento senza che tu lo voglia correggere
  3. Buonasera a tutti, nonostante questo sia un tema distante da quelli trattati qui ho pensato lo stesso di condividere con voi alcune mie riflessioni e dubbi. Premetto che io sono lontanissimo da ogni teoria del complotto etc. Negli ultimi tempi, leggendo articoli vari, ho collegato alcuni punti di ciascuno e sono arrivato ad un dubbio. (se qualche punto del mio ragionamento fosse sbagliato vi prego di dirmelo) 1. Dal libro postumo di Stephen Hawking mi pare di aver letto che noi, esseri viventi, emaniamo luce (infrarossa) 2. L'effetto serra è l'innalzamento della temperatura terrestre perchè la luce/energia solare viene trattenuta all'interno dell'atmosfera dai gas serra 3. La luce che riscalda il pianeta è l'infrarosso 4. Il principale gas serra è il vapore acqueo (intorno al 70% dei gas serra totali da quello che ho capito) . Può essere che, più il pianeta si scaldi, più vapore acqueo si forma in atmosfera? 5. Secondo il grafico ottenuto dai dati della NASA il riscaldamento terrestre sta seguendo questa linea e questo è invece il grafico che indica come la popolazione terrestre sia cambiata negli ultimi anni Detto questo, la domanda mi sorge spontanea, ma non è che a riscaldare il pianeta siamo noi? vivendo? Nella storia e preistoria, il mondo è stato più popolato o meno popolato? Se si, quanta luce infrarossa emette un essere umano? Questa è una mia curiosità e pensiero che mi ha assillato negli ultimi giorni A presto
  4. Eccome se mi secca, quindi dalla casa dicono che il motore non ha difetti?
  5. Ciao Foster, io non ho mai avuto auto Alfa Romeo ma ti posso assicurare che anche le migliori case automobilistiche a volte sbagliano alcuni motori... purtroppo un buon motore è quasi un terno al lotto al giorno d'oggi, anche perchè i componenti spesso sono costruiti quasi con una data di "scadenza" già calcolata... Non sei l'unico!
  6. Questo "ostacolo" mi si è presentato nei primi tempi dello studio "serio" del pianoforte. Io penso che studiarlo in diversi modi sia la chiave per non annoiarsi mai e non soltanto "tecnicamente" ma anche dal punto di vista di un bel suono. Studiarlo in funzione del suono e quindi , fondere la tecnica "meccanica" alla tecnica "sonora" . Agli inizi di un pezzo io solitamente metto sempre a posto ritmo e fraseggio e poi con il tempo il suono dato che è, secondo me, la cosa più difficile da fare anche se i miglioramenti con il tempo si notato.. sono uno studente come te ancora. Buono studio PS: Se il fastidio è anche fisico, "ascolta" il tuo corpo quando suoni, cerca di gustare i movimenti mentre suoni e trova i passaggi in cui ti irrigidisci
  7. Clementi Op. 40 n.2 , Mozart Sonata K280 in Fa maggiore, bella corta e frizzante, oppure anche Haydn è da riscoprire! Che poi.. Clementi magari avrà più note da "studiare" degli altri ma non pensare che questo lo renda più difficile, anzi.. Inoltre sono sonate da concerto tanto quanto Mozart e Haydn, non mi è mai capitato di vedere CPE Bach in un recital pianistico ma ora vado a curiosare
  8. Per quanto riguarda l'alternare o fare tutto insieme c'è chi fa tutto ogni giorno mentre chi, come me, si concentra su poco e alterna i giorni. Io posso dirti che facendo così mi trovo meglio perchè spesso concentrando tutto rischio sempre di farmi fretta e quindi di perdere tempo , quindi.. io alternerei, qualsiasi cosa tu debba fare
  9. Io controllo spesso il forum da smartphone e secondo me la versione mobile senza farlo apposta (o si?) è migliore della precedente, più chiara e mi sembra anche più leggera.
  10. Io ho una mano molto grande ma quella dovrebbe essere la soluzione più che il problema. Se la mano tocca il bordo probabilmente è tesa quando fai le ottave , prova a rilassarla, le dita si ritireranno da sole e, avendo la mano grande, non dovrebbe essere un problema eseguire ottave stando rilassati.. Quindi prova a fare così, prova a fare più attenzione alla tua mano quando fai passaggi di ottave .. Io prendo una dodicesima e ti assicuro che è possibile non toccare mai il bordo se si sta rilassati e con la corretta posizione
  11. Se la funzione armonica non cambia allora la sensibile basta spostarla in un'altra voce, cambia stato non so cosa significhi. In pratica potresti semplicemente fare V - V6 sul Si e Re# semplicemente spostando la sensibile al basso. Se l'esercizio si dichiara modulante e quindi vuole lavorare sul principio di tonalità ed eventuali modulazioni temporanee o permanenti.. potresti anche fare del Fa# la Dominante della dominante.
  12. Io lo iniziavo con un ritmo ben inquadrato dentro le quartine facendo sentire bene gli accenti in basso e in alto, senza pensarci molto.. d'impeto ... senza dare una martellata però, e consapevole del fatto che si comincia con F ma a metà studio c'è FF e quindi è bello far sentire la differenza. Cosa utile è articolare bene e seguire bene la sinistra per avere la sicurezza di andare insieme con le mani, questo è il ricordo principale di come lo studiavo (e come lo studierei se dovessi riprenderlo)
  13. Anche a Praga la situazione è la stessa
  14. P.P.S: Varie Altezze di suoni meglio inteso come, stretto collegamento tra varie altezze di suoni
  15. Non ho più risposto perchè mi ritrovo in un periodo piuttosto statico... sto continuando a leggere / cercare informazioni su comunicazione/linguaggio/arti che mi possano far dubitare delle mie convinzioni e delle convinzioni degli altri; questo mi da la certezza di non essere quello che ha la soluzione ai problemi della musica contemporanea (meglio forse dire della "cultura" contemporanea) perchè leggendo smentisco ogni soluzione che ipotizzo (e forse mi auto-incoraggio a fare di meglio ogni volta). In merito a questo topic ho trovato una pagina di wikipedia che potrà (forse) essere utile anche a voi e forse ci porterà a nuove riflessioni, ecco il link: https://it.wikipedia.org/wiki/Comunicazione_interpersonale Non vi pare che se inseriamo la musica come "contenuto" tutto quadri? E quindi se Musica è comunicazione ( e io sono certo che lo sia) , possiamo chiamarlo processo comunicativo o no? Sempre da Wikipedia ho trovato questo: In più, curiosamente, sopra si legge tale risultato è fortemente influenzato dal livello di condivisione del codice, quando questo non è univoco, come spesso accade nei linguaggi estremamente complessi e, quindi, in ultima analisi, dai fattori che influenzano l'emittente ed il ricevente. Se la Musica è il processo comunicativo, allora i suoi linguaggi/codici sono i linguaggi "modale","tonale","dodecafonico" e tutti i nuovi linguaggi del '900 no? Quindi la musica non è un linguaggio, ma un processo comunicativo? E... Perciò, [...] si introduce il "contesto", perché quest'ultimo influisce sui due processi di significazione (dell'emittente e del ricevente) e, quindi, costituisce in tali modelli il sesto elemento fondamentale e rappresenta uno spazio che viene condiviso da tutti i membri che comunicano. A me questa frase, se collegata alla complessità che la musica ha raggiunto il secolo scorso, fa pensare che il "contesto" sia un ponte tra compositore e pubblico, di conseguenza... Cosa può essere il ponte tra compositore e pubblico oggi? Penso che la "chiarezza" delle intenzioni espresse dal compositore sia fondamentale ma non sia la risposta a questa domanda. E' forse la "bellezza"/"estetica" la risposta alla mia domanda? PS: Bellezza ed Estetica intese oggettivamente, ovvero a fattori che indubbiamente appaiono "belli" all'essere umano (es: Ritmo, Varie altezze di suoni)
  16. pianothor

    La Campanella

    Io quando devo ascoltare un pezzo di Liszt o perchè io debba studiarlo o perchè debba conoscerlo solitamente l'ordine degli interpreti che cerco è Michelangeli, Cziffra, Zimerman, Berman, Volodos e Campanella .. gli altri sono bravissimi anche loro ma questi pochi , per quanto riguarda Liszt sono quelli che preferisco.. Magari qualche loro versione della campanella ti stupirà!
  17. Buonasera, chiedo gentilmente se qualcuno potesse consigliarmi testi interessanti che trattino la trascrizione di composizioni orchestrali per pianoforte con intelligenza e non come un solo trasporto di note, magari riferendosi anche agli stili etc.. Grazie mille
  18. Molto interessante questo sito , non mi era mai venuto in mente di cercare qualcosa lì.. eppure ho trovato anche Bernstein!
  19. La marcia turca che suona non è una sua rivisitazione ma una parafrasi di Arcadi Volodos, grandissimo pianista che spesso agisce in questo modo, ascoltatevi qualche suo live... https://it.wikipedia.org/wiki/Arkadij_Volodos'
  20. Vi ringrazio per tutte le risposte appena avrò un'attimo di tempo libero le leggerò tutte con estrema attenzione! PS: Nel post cancellato per errore da Frank parlavo di linguaggio tonale, modale e pantonale per mettere in luce il fatto che nei primi due esprimere tristezza e felicità è piuttosto facile mentre , forse per mia ignoranza, il linguaggio pantonale/cromatico non permette di esprimere felicità e di conseguenza (perdonatemi la faccia tosta) potrebbe essere definito un linguaggio "limitato" / "incompleto" . Se conoscete pezzi contemporanei che possano ricordare felicità/allegria vi prego di farmeli conoscere perchè sebbene io abbia cercato , non ho trovato A presto
  21. Sono d'accordo anch'io che alla base di tutta la Musica ci sia il suono e il silenzio altrimenti non si sarebbe mai manifestata.. Sognando vorrei poter dire, perchè "rimanere" fermi alla base? In un epoca in cui convertitori, attuatori, calcolatori sono il pane quotidiano , possibile che si utilizzino solo per scattare selfie? Spesso leggo di studi scientifici che trattano l'effetto della Musica sugli animali, per questo ho pensato che la Musica forse è più di quello che intendiamo noi. Perchè alcuni animali apprezzano Bach fino a Stravinskij e detestano il Rock? Conoscete https://it.wikipedia.org/wiki/Harmonices_Mundidi Keplero? Perchè con tutti gli strumenti che abbiamo nessuno(ch'io conosca) "osa" più ricercare questi legami all'interno e all'esterno del nostro pianeta? Semplicemente perchè non esistono ?
  22. Esatto però rimane il quesito, ogni lingua ch'io conosca ha la capacità di esprimere sia tristezza che felicità mentre il linguaggio atonale non mi pare , o sbaglio?
  23. Perdonami ma non riesco a capire una cosa dalla tua risposta, vuoi dire che la Musica è già indipendente dal suono o il contrario? Avevo immaginato questa situazione bizzarra dando , forse ingenuamente, per scontato che la musica di oggi fosse direttamente collegata al suono . Cercavo di capire se fosse possibile creare una Nuova Musica che esistesse a prescindere dal suono e che possa essere "ascoltata/percepita" attraverso nuovi "canali". Ad esempio , la stessa Musica ascoltata da noi , vista da un sordo, trasformata a frequenze sub/infra soniche per gli animali, sotto forma di onde elettromagnetiche/qualsiasi altra cosa per un eventuale E.T. Etc etc Siamo sicuri che la Musica sia solo nostra e di nessun'altro? Questo forse può chiarire.. Grazie della risposta
  24. Mi scuso con Pianothor, purtroppo per errore ho cancellato il contenuto del suo post, sono riuscito a recuperare solo questta frase, se mi ripassi tramite il messagi privato il testo, te lo reinserisco. Scusa ancora. Frank Il fatto che la Musica contemporanea (2017, non 1909) non abbia la capacità di esprimere felicità mi fa molto pensare.
×
×
  • Crea nuovo...