Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

camy86

Membro
  • Posts

    148
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

camy86 last won the day on Dicembre 7 2011

camy86 had the most liked content!

1 Follower

About camy86

  • Compleanno 03/08/1986

Profile Information

  • Sesso
    Maschio
  • Città di residenza
    San Giorgio al Tagliamento (VE)
  • Interests
    Musica classica, Jazz, Rock, Fusion, Improvvisazione, Ingegneria Meccanica, Acustica, Satira

Contact Methods

  • Skype
    andrea.camilato

camy86's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

6

Reputation

  1. C***o Simò e Fra! Braviiii! Mi avete rispolverato concetti studiati sulla FFT che mi ero scordato. Purtroppo penso che però non siano argomentazioni capibili da tutti: infatti qualche passaggio mi è sfuggito qua e là. La mia formazione meccanica sulla FFT è sullo studio del segnale delle vibrazioni delle strutture. Cosa consigliereste come libri per approfondimento di questi argomenti? O meglio, voi dove li avete imparati e/o studiati?
  2. Thallo sono d'accordo! E per non parlare dei significati dei loro testi! La terra dei cachi ne è un esempio lampante (solo per citarne una). I video li trovo veramente esilaranti! Tipo Discomusic per me è una figata!
  3. Veramente bella! Uno dei miei gruppi preferiti!
  4. Io sarei favorevole: magari butto giù qualche idea e te la mando.
  5. Chissa che goduria suonarlo! C'è qualcuno che lo ha provato?
  6. Io l'avrei fatto con questo elemento, ma un pochino più forte! http://www.youtube.com/watch?v=_WV_ZPQaoVc Probabilmente anche lui ha fatto così! Però poi penso che abbia chiamato anche l'ANAS per una ripassata col bitume!
  7. Certo hai ragione Claudio. Nel sintetizzare però si lascia sempre qualcosa in un argomento vasto. Ecco allora il mio intervento era implicitamente riferito al jazz (senza volerlo). Riprovo a modificare quello che ho scritto. Il ritmo divisivo è ripetitivo. Questo risulta dalla concezione degli accenti forti e deboli uniformi nel tempo. Un esempio può essere il basso albertino (a me suona con sillabe del tipo Ding din din din Ding din din din). Il ritmo additivo parte da un'unita ritmica per costruire le figure ritmiche e poi distribuisce gli accenti nel tempo. Questo concetto favorisce un'attitudine ritmica associata al parlato dove le sillabe sommate diventano parole. Questo porta al concetto che ogni figura ritmica può essere associata ad un tipo di suono, come nel parlato ogni combinazione di sillabe (parola) ha un suono diverso. La due concezioni s'incontrano nello scorrere del tempo, ma sono due modi totalmente diversi d'intendere il ritmo. La poliritmia è un concetto che mi è venuto involontariamente parlando del jazz, quindi non è detto che ci sia poliritmia usando il ritmo additivo: lì ho detto una cazzata.
  8. Ci provo. Partiamo da due ipotesi: europeo=divisivo, non europeo=additivo. Il ritmo divisivo è ripetitivo. Questo risulta dalla concezione degli accenti forti e deboli uniformi nel tempo. Il ritmo additivo non è ripetitivo. Questo risulta dalla concezione degli accenti NON uniformi nel tempo. Questo concetto favorisce un'attitudine ritmica associata al parlato dove le sillabe sommate diventano parole. Questo porta al concetto che ogni figura ritmica può essere associata ad un tipo di suono. La due concezioni s'incontrano nello scorrere del tempo, ma sono due modi totalmente diversi d'intendere il ritmo.
  9. Quello che voglio dire è sottolineare la differenza tra due approcci di concepire il tempo. Quando si va a solfeggio s'imparano le misure, i tempi, le figure ritmiche come la breve, la semibreve, il quarto, l'ottavo, il sedicesimo e via così come mostrato nell'allegato. Nel concetto non europeo invece non si divide il tempo per ottenere quarti e tutto il resto, ma si parte da una certa unità ritmica e non ci si preoccupa del tactus. Questo approccio generalmente poi associa figure ritmiche al parlato e più che di ritmo si viene a creare un'attitudine ritmica che non è meccanica come quella europea. Carlos, se capisci un po' l'inglese guarda il dvd di Mike Longo. E' molto interessante: lì troverai un discorso riferito a questa concezione.
  10. Bellissime! La batteria manca perché è un pezzo per tastiera. Però non riesco a capire perché Carlos dice che non conosca il ritmo divisivo: in fondo è quello che si studia a solfeggio. Forse ha solo un nome diverso. Per chiarire quello che intendo ripeto sinteticamente: il ritmo divisivo (concetto tipicamente associato alla musica europea) a cui mi riferisco è di prendere la misura e dividerla secondo unità matematiche (4/4 es). Poi ogni figura ritmica avrà multipli e sottomultipli. Il ritmo additivo (concetto tipicamente associato alla musica non europea) invece prende un' unità ritmica e la prende come riferimento per creare gruppi di note dando gli accenti. I due sono legati evidentemente dallo scorrere del tempo, ma non sono la stessa cosa per quello che ho capito. Ci sono tracce di un trattato o di libri scritti a riguardo anche nella letteratura europea? Mi potete dire se ci sono riferimenti a questo concetto da qualche parte?
  11. Non lo conoscevo. Ma non riesco a capirci un beneamato.
  12. M'è venuto in mente un altra cosa: Dizzy Gillespie si riferiva al "perfect offbeat". Significa dare gli accenti alla figura divisa nella più piccola unità di tempo che compare. Un esempio mi è venuto in mente ascoltando i Black Sabbath. http://www.youtube.com/watch?v=5zWDa9NT88E Da 1:14 c'è la scansione la prima misura: 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 4 la seconda misura: 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 1 2 (l'ultimo accento avviene un po' prima,anche se la scansione base è quella, perché è dovuto all'acciaccatura suonata col bending tra fa e sol) Poi a 1:27 parte la batteria scandendo bene gli ottavi creando la poliritmia. Successivamente il riff della chitarra e del basso variano un po' (sono uno all'ottava sopra e uno all'ottava sotto), ma la scansione degli accenti è quella per la maggior parte della canzone, a parte l'intro e l'intermezzo veloce.
  13. Concordo con te Simone! Le basi purtroppo hanno messo tutti in grado di "far soldi". Poi, quando sento ogni tanto la gente dire: "Viene a suonare il DJ pinco palla... " Ma il DJ è uno che mette su dischi, non suonaa!!! Per il fatto della "i" potresti ovviare facendo un po' d'esercizio ad occhi chiusi: stai un po' di tempo (5 secondi o più, dipende da te) a immaginare di cantare una nota con la "o" ad esempio, che è una vocale aperta. Visualizza il mandarla giù che si gonfia come nella o, appena l'hai fatto apri gli occhi e canta immediatamente pronunciando la "i" di getto. Forse ho detto una cosa ovvia, ma con me funziona nelle linee melodiche che non mi vengono al piano improvvisando.
×
×
  • Crea nuovo...