Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

Giusantsot

Membro
  • Posts

    70
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    6

Giusantsot last won the day on Febbraio 29 2012

Giusantsot had the most liked content!

2 Followers

About Giusantsot

  • Compleanno 08/02/1997

Profile Information

  • Sesso
    Maschio
  • Città di residenza
    Torino

Recent Profile Visitors

4687 profile views

Giusantsot's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

29

Reputation

  1. Si l'ho conscevo già...ma comunque l'ho riscoperto ora...ottimo sito!
  2. Volevo condivideve con voi alcune canzoni che io trovo davvero speciali.La prima s'intitola "Il testamento di Tito" e qui vi allego una buona versione...Ovviamente sono ben accette altre vostre canzoni speciali.. link youtube: http://youtu.be/MI_Tz3tzMDE
  3. Si,io l'ho provato,in effetti è ottimo...ma c è ne sono di migliori ...
  4. Grazie...il nome del testo a dirti la verita' non me lo ricordo... Provero' a chiedere al mio collega...
  5. Cosa ne pensate di questi due brani suonati da un mio amico e me? link youtube:
  6. Bhe non saranno quei libri da leggere che ti vengono obbligati,...anzi gia' dal titolo incuriosiscono molto... Prima o poi li leggero' tutti ...lo prometto!
  7. Condivido con l'idea di suonilegati,ma come dice Frank,l'argomento e' troppo vasto...
  8. Relazionato articolo di giornale che afferma:''Lo stretto rapporto che intercorre tra la musica e la matematica fu studiato sin dall'antichità: un esempio classico è dato dalla Scuola Pitagorica, a cui si deve la scoperta (i pitagorici vi assegnavano significati mistici) secondo la quale i differenti toni di una scala sono legati ai rapporti fra numeri interi: una corda dimezzata suona l'ottava superiore, ridotta ai suoi 3/4 la quarta, ridotta ai suoi 2/3 la quinta, e così via. Molta matematica applicata in campo musicale deriva infatti dallo studio della fisica acustica e dai problemi ad essa collegata. Se la stessa divisione ritmica del metro musicale è indicata con una frazione matematica, oggi sappiamo che alla base di qualunque rumore vi è un contributo di innumerevoli onde stazionarie, e che qualunque suono può essere scomposto in onde sinuisodali mediante l'analisi armonica (espressa matematicamente con l'algoritmo della trasformata di Fourier). In modo più astratto la musica fu posta in relazione alla matematica anche nel suo aspetto compositivo (che richiede di ripartire i suoni tra le varie altezze, in diversi istanti temporali e tra le diverse voci degli esecutori). Questo tipo di analisi musicale ha avuto illustri cultori in tutti i secoli (si pensi alle geometrie musicali dei canoni di Bach) ed ha conosciuto nuove fortune anche in tempi vicini a noi (nel '900 sorsero ad esempio l'Istituto Kranischstein di Rasmstadt, lo Studio di musica elettronica della Radio di Colonia, il Centro di Fonologia Musicale di Milano e l'IRCAM di Parigi). A partire dal XVII secolo molti musicisti hanno dato prova di solide conoscenze matematiche (ad esempio Giuseppe Tartini ne diede prova in Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia nel 1754 e così Iannis Xenakis in Musica formalizzata nel 1971; gli stessi Pierre Boulez e Philip Glass sono laureati in matematica e da essa hanno tratto ispirazione per la loro arte).''
  9. Bhe noto con gioia che questa discussione si e' pienamente accesa!Mi fa piacere vedere la vostra partecipazione....
  10. Pure io sono un po' confuso,capire la matematica e' piu' difficile che capire la musica,perche' la prima e' astratta,mentre la seconda e' merovigliosamente concreta e perche' no anche piacevole!
  11. ambe' apritela voi....io non sono molto competente!
  12. Auguri a tutti i papa' del mondo...e sopattutto a tutti i Giuseppe che anche oggi festeggiano il loro onomastico...
  13. Si grazie veramente Frank...questi tuoi brani proposti in questo forum sono splendidi...
  14. Grazie di questi splendidi brani...comunque si mi sono informato su questo compositore...grazie di avermelo fatto scoprire!
×
×
  • Crea nuovo...